- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
- 15-04-2025: IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
- 15-04-2025: Procedure di revisione ed effetti sulla relazione finale
- 15-04-2025: La conciliazione sindacale non è valida se stipulata in azienda

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Falso in attestazioni e relazioni: nessuna abrogazione parziale
Falsa attestazione nel concordato: per la Cassazione, va escluso che la novella del Codice della crisi abbia parzialmente abrogato la fattispecie prevista dalla legge fallimentare. Confermata la condanna di un professionista attestatore.
Edilizia, autotutela e circolazione dei beni: procedimenti semplificati
Sì del Governo al Ddl semplificazioni. Le principali misure in tema di procedimenti amministrativi: silenzio-assenzo sui permessi anche in zone vincolate, autotutela entro 6 mesi, più agevole la circolazione dei beni da donazione.
Sugar tax: sì della Consulta all'imposta sulle bevande edulcorate
Legittima, per la Corte costituzionale, l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax: nessuna violazione del principio di eguaglianza tributaria. I motivi della decisione.
Riforma del Codice della strada: arriva l'ok della Camera
Sicurezza stradale e revisione del Codice della strada: via libera della Camera al disegno di legge, testo al Senato. Tra le novità: stretta per guida con alcol e droghe, sanzioni stringenti per uso del cellulare, contrassegno per monopattini.
Nuovo contraddittorio irrilevante per atti precedenti l'entrata in vigore
Cassazione: la mancata partecipazione del contribuente può integrare un vizio dell'atto di accertamento solo se viene dimostrato un pregiudizio concreto. Nuovo contraddittorio non rilevante per accertamenti formati prima del 18 gennaio 2024.