- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: niente sequestro impeditivo per le società responsabili ex 231
Il sequestro preventivo impeditivo previsto dall’art. 321, comma 1, c.p.p. non può essere disposto nei confronti degli enti per i quali sia stata accertata la responsabilità da reato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001. Le indicazioni della Cassazione.
IMU deducibile al 20% nel 2018: norma legittima per la Consulta
Immobili strumentali: la Corte Costituzionale conferma la legittimità della deducibilità parziale IMU al 20% per il 2018 ai fini IRES, respingendo le questioni di incostituzionalità sollevate da due distinte Corti di giustizia tributaria.
Rendita catastale impianti eolici: torri e aerogeneratori esclusi
La Corte di Cassazione conferma l’esclusione di torri e aerogeneratori dal calcolo della rendita catastale degli impianti eolici, ribadendo la non computabilità delle componenti strumentali al processo produttivo e l’applicazione dell’approccio indiretto di costo.
Rapporto di lavoro salvo anche con retrocessione aziendale
La Cassazione ribadisce l’applicabilità dell’art. 2112 c.c. anche in caso di retrocessione e successivo subentro nella gestione aziendale: tutela rafforzata per i lavoratori nelle operazioni complesse di trasferimento d’impresa.
Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
È incostituzionale escludere la madre intenzionale dal riconoscimento del figlio nato da PMA all’estero; legittimo il divieto di accesso alla PMA per la donna singola. Così la Corte costituzionale, con le sentenze nn. 68 e 69/2025.