- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di bilancio 2024: dai pignoramenti facili alla stretta sulla compensazione per debitori
Diventa più chiaro il quadro della legge di bilancio 2024: nella bozza in circolazione anche l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi e la velocizzazione dei pignoramenti da parte dell’agente della riscossione.
Riforma fiscale. Le novità dello Statuto del contribuente
Principio del contraddittorio in primo piano, regime dei tributi periodici, vizi degli atti del Fisco, ne bis in idem nel procedimento tributario, conferma del contributo per gli interpelli dell’Agenzia. Sono i contenuti del decreto che riforma lo Statuto del contribuente, presentato ieri in Consiglio dei ministri
Bonus impatriati 2024: cosa aspettarsi
Stretta del Governo sulle norme a favore di chi decide di rientrare in Italia dopo aver trascorso un determinato periodo all’estero. E’ uno dei punti della delega fiscale. Ma come si presenterà nel 2024 l’agevolazione?
Mef: come sarà il nuovo calendario fiscale
Nuovo panorama per invio delle dichiarazioni dei redditi e versamento delle imposte. Sarà presentato nel prossimo Cdm il decreto con il nuovo calendario: tutte le dichiarazioni al 1° ottobre? Cosa dice il Viceministro Leo.
Bonus mobili 2024 con meno appeal
Sembra confermato l’intento del Governo di non toccare, per il 2024, le agevolazioni fiscali sui bonus casa. Come cambierà lo sconto sul bonus mobili ed elettrodomestici per il prossimo anno?