- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Nel Decreto fiscale rinviato l'acconto per soggetti Iva. Niente modifica alla Pex
Il Decreto fiscale è ufficiale. Con sé porta il rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette per partite Iva. Non appare, invece, l’allargamento della Pex alle persone fisiche.
Settore agricolo e pesca. Al via il portale per la garanzia ISMEA
Autorizzata una nuova garanzia gratuita ISMEA (GR8) per le Piccole e medie imprese agricole e della pesca per realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. Aperto il portale per la presentazione delle domande.
Decreto fiscale: spostato l’acconto Irpef e il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo
Nel decreto-legge fiscale governativo collegato alla legge di bilancio 2024 la tanto attesa conferma della tassazione a rate per partite Iva con ricavi fino a 170.000 euro. Riversamento del credito R&S al 30 giugno.
Legge di bilancio 2024, quali i contenuti fiscali?
La legge di bilancio 2024 muoverà i primi passi oggi, 16 ottobre 2023, nella prevista riunione del Governo. Ma in discorso anche i decreti delegati per la riforma fiscale su Irpef e Ires. Quale sarà la prima forma della manovra 2024?
Legge di bilancio 2024, verso la riduzione di Irpef e Ires e global minimum tax
È fissato alle 9.30 di lunedì 16 ottobre il tanto atteso Consiglio dei Ministri con i temi della legge di bilancio e i primi decreti legislativi per l’attuazione della delega fiscale. Riduzione dell’Irpef e dell’Ires.