- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sanzioni tributarie: approvate le nuove misure
Via libera dal Governo al nono decreto di riforma fiscale che rimappa il sistema sanzionatorio tributario. Sanzioni amministrative più proporzionali rispetto alle condotte; non punibilità per omesso versamento per crisi di liquidità. Questo ed altro nel nuovo provvedimento.
All'esame del Governo il decreto sulle sanzioni tributarie
La riforma delle sanzioni fiscali all’attenzione del Governo riunito il 21 febbraio. Il cammino va verso la proporzionalità delle penalità. Giro di vite sulle omesse dichiarazioni ma una mano più leggera per omessi versamenti per ragioni di crisi.
Dichiarazione redditi 2023 tardiva. Quando inviare
Scaduto il termine del 30 novembre, i contribuenti possono rimediare all’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed Irap 2023 entro 90 giorni. Quali sono le sanzioni per il ritardo?
Nel Milleproroghe bonus quotazioni Pmi al 2024. Apertura bonus casa under 36
Prorogato per tutto il 2024 il credito d'imposta per le Pmi ammesse alla quotazione in Borsa. Lo prevede un emendamento al Milleproroghe. Inoltre, viene ammessa la cumulabilità fino al 2026 dei bonus casa con i contributi regionali.
Bando per progetti di innovazione “Made in Italy sostenibile”
Previsti contributi a fondo perduto nel nuovo bando del Politecnico di Milano diretto ad imprese che effettuano progetti di Ricerca Fondamentale e Ricerca Industriale aperti all’innovazione. Settori agevolati sono: abbigliamento, arredamento, automazione.