- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Corte UE: strutture alberghiere con Iva ridotta
La Corte di giustizia europea ha affrontato la questione dell’applicabilità dell’aliquota Iva ridotta per gli alloggi forniti da strutture ricettive: è necessario disporre di un certificato di classificazione della struttura? L’analisi nella sentenza dell’8 febbraio 2024.
Contabilità e dichiarazioni sono attività riservate ai commercialisti
Ancora una pronuncia in materia di esercizio abusivo della professione di commercialista viene resa dalla Corte di cassazione. Dopo il Dlgs 139/2005 emerge l'illiceità penale e la nullità del contratto.
Scaglioni e detrazioni Irpef, prime istruzioni sulla riforma
Forniti chiarimenti sul primo step della riforma fiscale in vigore nel 2024: scaglioni e aliquote Irpef ridotti, revisione delle detrazioni d’imposta, trattamento integrativo e abolizione dell’Ace. Tutto nella circolare n. 2 delle Entrate.
Settore agrumicolo, contributi per virus delle coltivazioni
Per combattere virus tristeza e mal secco Agea illustra le modalità operative per richiedere i contributi dedicati al settore agrumicolo - Campagna 2023. Quali agevolazioni ottenere?
Cessione del marchio in concordato a fini Irap
Rileva ai fini Irap la plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d'impresa quando la società è in concordato preventivo liquidatorio? Il parere fornito dall’Agenzia delle Entrate.