redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Concordato preventivo biennale: calcolo del reddito proposto

C’è molta curiosità intorno al concordato preventivo biennale di cui si attende la metodologia di calcolo che sarà alla base della proposta al contribuente. Qualche indicazione sui criteri di determinazione del reddito arriva dalla riunione degli Commissione degli esperti del 15 marzo 2024.


Sanatoria delle violazioni formali: la procedura

Attenzione alla scadenza del pagamento della seconda rata per chi ha aderito alla definizione delle irregolarità formali commesse fino al 31 ottobre 2022. E’ necessario anche rimuovere le irregolarità. Si propone un riassunto su come procedere alla regolarizzazione.


Bonus affitti 2024. Beneficiari e detrazioni

Tra le detrazioni IRPEF è configurato anche il bonus affitti 2024, l’agevolazione fiscale per chi risiede in una casa in locazione. Possibile fruire anche di un bonus affitto giovani. Nel post un vademecum sui benefici in vigore.


Piani formativi delle imprese: apertura della procedura

Parte un finanziamento per Piani formativi di imprese di medie e grandi dimensioni, con più di 50 dipendenti, aderenti a Fapi. L’Avviso n. 2/2024 dispone che la presentazione delle domande avvenga a sportello.


Riforma fiscale. Testi unici in consultazione

Sono nove i Testi unici posti in consultazione che operano un riordino della materia fiscale. Accademici, professionisti e contribuenti possono inviare le loro osservazioni o proposte di modifica fino al 13 maggio 2024.