- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Adempimento collaborativo, regole per interpelli e comunicazioni di rischio fiscale
Il decreto del ministero delle Finanze introduce nuove procedure per interpelli e comunicazioni di rischio nel regime di adempimento collaborativo, mirando a un dialogo più aperto e costruttivo tra Fisco e contribuenti.
Stop al registro titolari effettivi solo per consultazione dati
Nuova sospensione per il registro dei titolari effettivi: il Consiglio di Stato, il 17 maggio 2024, ha accolte le istanze presentate bloccando l’operatività dell’adempimento, fino alla fine dell’estate. Il Registro delle Imprese specifica la portata.
Fabbricati gruppo D. Online i coefficienti per IMU e IMPi
Online il decreto per l’aggiornamento dei coefficienti, anno 2024, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).
Global minimum tax: regime transitorio semplificato
Sono state fornite le disposizioni attuative dei regimi transitori semplificati in tema di Global minimum tax. Viene istituito un regime opzionale di carattere temporaneo che permette al gruppo nazionale/multinazionale di considerare pari a zero l’imposizione integrativa.
Emendamento Superbonus: Sugar tax al 2025
Spalmacrediti in 10 anni del Superbonus da tutto il 2024; spuntato il rinvio della Sugar tax a luglio 2025. E’ la conclusione a cui si è giunti alla fine delle trattative in commissione Finanze del Senato sull’emendamento del Governo al DL n. 39/2024.