redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Alfabetizzazione digitale per la tutela dei minori: decreto attuativo

Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori: regolata dal Mimit la promozione dei progetti. In primo piano, l’attività di studio e ricerca per delineare device e canali e/o piattaforme tramite cui i minori fruiscono dei contenuti.


Reati tributari a carico del Cda: responsabilità solidale

Consiglio di amministrazione senza deleghe: responsabilità in solido per i reati tributari. Quando non opera tale criterio? La risposta nella sentenza n. 35314/2023 della Corte di cassazione penale.


Effetti negativi della Brexit. Domande per finanziamenti

Al via la seconda finestra per la presentazione delle domande da parte delle imprese danneggiate dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Nell’avviso pubblico dell’agenzia per la Coesione Territoriale tutti i riferimenti per conseguire gli aiuti.


F24 con crediti inesistenti. E’ responsabile il commercialista?

Cassazione: sussiste il reato di indebita compensazione Iva per il consulente fiscale che invia gli F24 di una società se non vi è prova della conoscenza degli illeciti? La parola dei giudici.


Lavoro in smart working e frontalieri: precisazioni dell’Agenzia delle Entrate

Fari puntati sull’individuazione della residenza fiscale e dell’imponibilità dei redditi dei lavoratori in smart working ma anche sulla specifica disciplina dei lavoratori frontalieri: ne parla la circolare n. 25/2023 dell'AdE.