redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione

La Cassazione annulla l’imposizione TARI su magazzini industriali dove si producono rifiuti speciali, chiarendo i requisiti per l’esenzione.


MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

Il decreto Mase Pratiche Ecologiche regola gli incentivi PNRR per il biogas e biometano: interventi ammessi per sostituzione trattori ed efficientamento impianti. Modalità e requisiti.


Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

L’Agenzia delle Entrate chiarisce gli effetti fiscali della confisca definitiva, tra cui l’estinzione per confusione dei debiti erariali e il trattamento contabile e tributario delle imposte e dei crediti d’imposta residui.


UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

La direttiva UE DAC 9 impone alle multinazionali la dichiarazione standard sull’imposta minima globale e prevede lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali europee a partire dal 2026.


Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

La risposta n. 127/2025 dell’Agenzia delle Entrate conferma che il termine per vendere l’immobile “prima casa” passa da uno a due anni, applicandosi anche agli atti stipulati nel 2024, se al 31 dicembre non era scaduto il termine annuale.