- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
Anche nelle Reti d’Impresa non è possibile compensare crediti e debiti tra soggetti diversi. L’operazione è considerata accollo fiscale vietato e può avvenire solo con pagamento senza compensazione.
PEC personale per amministratori di società: regole
Il DL 159/2025 introduce l’obbligo per gli amministratori di società di capitali, cooperative e consortili di indicare al Registro delle Imprese una PEC personale, separata da quella societaria. Scadenza per gli incarichi in corso: 31 dicembre 2025.
Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
Con l’ordinanza n. 29574/2025, la Cassazione dichiara estinto il giudizio dopo l’adesione del contribuente alla rottamazione-quater e il versamento della prima rata, applicando l’art. 12-bis del Dl 84/2025 sulle modalità di definizione agevolata.
Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
Si completa l'attuazione della Global Minimum Tax in Italia. Il decreto 7 novembre 2025 stabilisce modalità di dichiarazione e versamento, soggetti obbligati e sanzioni. La risoluzione n. 63/2025 fissa i codici tributo da indicare nell'F24.
Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
La proposta di legge 2474 sostiene la competitività delle PMI italiane con un credito d’imposta per l’assunzione di temporary manager, figure professionali incaricate di guidare innovazione, riorganizzazione e crescita strategica.