redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Riforma fiscale e contenzioso tributario, si punta all’informatizzazione

Un contenzioso tributario con rilevanti novità è uscito dall’esame del Governo riunito il 16 novembre: oltre all’abolizione della mediazione, si punta alla informatizzazione del processo fiscale. Le altre modifiche.


Stop alla mediazione tributaria nel riordino del processo tributario

Sono imponenti le modifiche operate dalla delega fiscale in materia di contenzioso tributario: eliminazione della mediazione tributaria e impugnabilità dell’ordinanza cautelare collegiale in appello. Riunione del Governo il 16 novembre.


Contributi per progetti di produzione di idrogeno rinnovabile

Con 100.000.000 di euro di contributi a fondo perduto il ministero dell’Ambiente sostiene piani di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Come partecipare al bando.


Imprese di assicurazione estere e monitoraggio fiscale: quando c’è l’esonero

Il caso in cui è ammesso l’esonero dal monitoraggio fiscale con riferimento alle assicurazioni estere che operano in Italia in libera prestazione di servizi è trattato da una risoluzione agenziale del 13 novembre. Precisato anche l’aspetto sanzionatorio.


Decontribuzione Sud e detassazione Covid-19: sono compatibili?

Decontribuzione Sud e detassazione dei contributi e delle indennità a fini Covid: l'Agenzia delle Entrate chiarisce la loro applicazione. Le due disposizioni sono sommabili?