- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
Approvata la Legge di Bilancio 2026, una manovra da 18,7 miliardi. Previsti taglio IRPEF, proroga del forfetario, nuove regole per locazioni brevi, IVA e compensazioni, superammortamento e credito d’imposta ZES per il Mezzogiorno.
Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
La Cassazione, con sentenza n. 27531/2025, chiarisce che la nullità dell’atto di trasferimento immobiliare si configura solo se manca la dichiarazione di conformità catastale, non per semplici difformità planimetriche.
DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
Presentato dal Governo Il Documento programmatico di bilancio 2026. Tra le ipotesi delle novità della legge di bilancio 2026, riforme su Irpef e ISEE. Stop all'Ires premiale. Conferma per maxideduzioni per assunzioni e detassazione dei premi di produttività.
Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
L’Agenzia delle Entrate recepisce l’orientamento della Cassazione: la sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali è calcolata sull’imposta dovuta per la prima annualità, non sull’intero contratto.
Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività
La Banca d’Italia attua il Decreto MiCAR, definendo regole per emittenti, prestatori di servizi in cripto-attività e requisiti di governance, controlli interni e piani di risanamento.