redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sì! Lombardia. Contributi a fondo perduto ai lavoratori autonomi

La Lombardia eroga un contributo a fondo perduto una tantum ai lavoratori autonomi con partita Iva attiva non iscritti al Registro delle Imprese. Inoltro delle domande fino al 26 febbraio 2021.


Erogazioni liberali agli ETS. Specifiche per invio dati

Invio dei dati relativi alle erogazioni liberali effettuate in favore degli Enti del Terzo Settore (ETS): le indicazioni per eseguire la trasmissione telematica.


Compilazione Intrastat per operazioni con Regno Unito. Istruzioni

Con due risposte l'Agenzia delle Dogane precisa come compllare gli elenchi Intrastat per operazioni del 2020 ma registrate nel 2021.


Milleproroghe. Riscossione, bilanci di società, bonus vacanze

Milleproroghe: cartelle ancora ferme, ma è attesa per il nuovo decreto Ristori; approvazione dei bilanci 2020 delle Spa e Srl entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.


Nuovi finanziamenti alle società cooperative. Agevolati investimenti e liquidità

Per la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento, su tutto il territorio nazionale, delle società cooperative, il MiSE avvia un nuovo regime di aiuto: previsti finanziamenti di durata da 3 a 10 anni.