redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

E-fattura. Adesione al servizio di consultazione posticipato

Un nuovo posticipo per aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche è stato disposto dall’Agenzia delle Entrate: il precedente termine del 28 febbraio viene sostituito con quello del 30 giugno 2021. E-fattura.


Rottamazione-ter e saldo e stralcio. C’è la proroga per il pagamento

Proroga per il versamento delle rate di rottamazione-ter e saldo e stralcio in scadenza il 1° marzo. In arrivo un provvedimento Mef con la nuova data.


Imposta sui servizi digitali (DST), codici tributo per il versamento

Per il primo appuntamento, il 16 marzo, con il versamento dell’imposta sui servizi digitali - digital tax - sono stati forniti i codici tributo da inserire nel modello F24.


E-fattura. Scadenze per conservazione e adesione alla consultazione

Finisce, salvo proroga, il 28 febbraio il termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. Entro il 10 marzo deve avvenire la conservazione delle e-fatture emesse e ricevute nel 2019.


Autoimprenditorialità e Autoimpiego. Moratoria sui prestiti più lunga

Per i prestiti agevolati relativi all'Autoimprenditorialità e all'Autoimpiego le micro, piccole e medie imprese dispongono di una moratoria fino al 30 giugno 2021, che Invitalia ha reso operativa.