- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
NASpI e DIS -COLL: più alta la soglia di cumulabilità con i redditi di lavoro
Nuove soglie di reddito annuo da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo per il cumulo con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS -COLL per il 2024. Impatti sulla nozione di lavoratore svantaggiato beneficiario di agevolazioni contributive.
Rapporto pari opportunità: tanti buoni motivi per presentarlo
Entro il 15 luglio 2024 le aziende che occupano più di 50 dipendenti devono presentare il rapporto per le pari opportunità per il biennio 2022-2023. È una importante scadenza considerando sanzioni, perdita di benefici contributivi e altre conseguenze
Lavoratori dello spettacolo: quale contribuzione per l’indennità di discontinuità?
Quale contribuzione è dovuta, a carico di datori di lavoro e committenti, in relazione all’indennità di discontinuità per autonomi, subordinati a termine e lavoratori intermittenti dello spettacolo? Dall'INPS le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2024
Settimana corta ai primi passi con premi e incentivi per le aziende
Alla Commissione Lavoro della Camera parte l’esame di tre proposte di legge per la riduzione dell'orario di lavoro e l’introduzione della settimana corta. Premiate con sconti contributivi e incentivi le aziende virtuose che aderiranno all’iniziativa.
Incentivo donne svantaggiate al 100% anche nel 2024. In quali casi?
Per l’incentivo donne svantaggiate, lo sconto contributivo fruibile per le assunzioni e le trasformazioni avvenute nel 2024 è stato dimezzato. Ma quale incentivo si applica ai contratti di lavoro a termine instaurati nel 2023 e che scadono nel 2024?