- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Collaboratori sportivi e dipendenti pubblici: più tempo per l'Uniemens
Collaboratori sportivi e dipendenti pubblici. I contributi per i compensi di ottobre 2023 si possono effettuare entro il 30 novembre. Quando e come versare i contributi all’INPS? Quali adempimenti per l'INAIL? Cosa fare in un prospetto riepilogativo.
Whistleblowing: costi ridotti se il canale di segnalazione interna è condiviso
Whistleblowing. Dal 17 dicembre 2023 scatta l’obbligo anche per gli enti privati di minori dimensioni di creare un canale di segnalazione interna. Per ottimizzare i costi, si può condividere il canale di segnalazione e la sua gestione con altri enti.
Malattia dei lavoratori sportivi: a chi spetta e con quali obblighi
Tutela della malattia per i lavoratori sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione separata. L'INPS chiarisce gli obblighi contributivi e gestionali a carico del datore di lavoro e del lavoratore. Attenzione a UniEmens
Congedo straordinario e permesso 104 a più lavoratori per lo stesso disabile
Si può fruire del congedo straordinario e dei permessi 104 da parte di più di un lavoratore per l’assistenza allo stesso familiare con disabilità grave? Al quesito risponde l’INPS che torna sulla questione con nuove istruzioni e con regole da seguire
Settori e professioni per le assunzioni agevolate di donne svantaggiate
Definiti, per l'anno 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un alto tasso di disparità uomo-donna e che rilevano ai fini della concessione degli sgravi contributivi ai datori di lavoro privato che assumono donne svantaggiate. Quali sono?