redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Bonus ai lavoratori con part time ciclico: attenzione ai controlli dell’INPS

Bonus per i lavoratori con part time ciclico. L'INPS avverte che il controllo sui requisiti di accesso per i lavoratori che hanno presentato domanda per l’indennità una tantum 2022 nel 2023 non va effettuato alla data di presentazione della domanda.


Decontribuzione delle lavoratrici madri con quali effetti in busta paga?

Decontribuzione delle lavoratrici con figli. Nel testo del maxiemendamento approvato dal Senato requisiti e caratteristiche dell’esonero totale per le lavoratrici madri, dipendenti dei settori privato e pubblico, con due e più figli. Tutte le novità.


Visite fiscali per i dipendenti pubblici con nuove fasce di reperibilità

Malattia dei dipendenti pubblici. Visite fiscali per assenze dal servizio. TAR: è ingiustificata la disparità di trattamento tra settore pubblico e settore privato sulle fasce orarie di reperibilità. L'INPS spiega cosa fare fino a nuove disposizioni.


Parità di genere: come ottenere l’esonero contributivo

Le aziende che conseguono la certificazione per la parità di genere entro il 2023 possono fare domanda di esonero contributivo con il nuovo modulo di istanza on line entro il 30 aprile 2024. Semplificazioni per chi ha presentato la domanda nel 2023.


Legge di Bilancio 2024: esonero contributivo per chi assume donne vittime di violenza

Legge di Bilancio 2024. Per il triennio 2024-2026 riconosciuto l'esonero contributivo per l’assunzione e per la stabilizzazione lavorativa di donne vittime di violenza. Limite massimo di 8.000 euro annui e durata variabile in base al tipo di rapporto