- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Modello ERM per la gestione del controllo interno
Il modello ERM integra controllo e strategia per gestire efficacemente i rischi aziendali. Dal 2017 punta su informazione, monitoraggio e cultura del rischio per migliorare performance e decisioni, adattandosi a contesti complessi e in evoluzione.
Divieto di compensazione orizzontale e debiti scaduti
L'istituto della compensazione tributaria si configura come la possibilità di estinguere i debiti fiscali mediante i crediti vantati dal contribuente, così come risultano dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche. In base allo Statuto del contribuente, la compensazione rappresenta una delle...
Responsabilità del socio di Srls diventata unipersonale
La S.r.l.s. è una forma semplificata di società di capitali, con atto costitutivo pubblico su modello ministeriale, pensata per agevolare l’avvio d’impresa. In sede di costituzione, non è ammessa alcuna modifica alle clausole previste dal modello standard.
Cessione di quota di SRL
Il trasferimento delle quote di partecipazione in una società di capitali è, in linea generale, libero, salvo diversa disposizione contenuta nell’atto costitutivo della medesima. Il socio intenzionato a cedere le proprie quote deve, al fine di evitare possibili interferenze nella trattativa, consultare preventivamente lo statuto sociale.
Rapporti tra soci nella snc e responsabilità illimitata
La società in nome collettivo è una delle forme più comuni di società personali. I soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali. Scopri le regole, la responsabilità e le implicazioni legali di questa tipologia societaria prevista dal codice civile.