- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Divieto di compensazione orizzontale in presenza di debiti erariali
Nell'ambito del Decreto Legge n. 78/2010, è stato stabilito un divieto riguardante l'utilizzo dei crediti per le imposte erariali attraverso il modello F24. Vige il divieto di compensare i crediti erariali se esistono debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro e scaduti. Inoltre, con legge n. 213/2023 c’è stata una nuova stretta.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?
Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità costituisce un approccio imprescindibile per affrontare le sfide globali attuali e future, che non riguardano unicamente l’ambiente.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (2° parte)
Il Decreto legislativo n. 87/2024, circa le modifiche in materia di sanzioni ammnistrative pecuniarie, ha modificato anche quelle su: imposta di bollo; imposta sugli intrattenimenti; concessioni governative;imposta sulle assicurazioni private.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (1° parte)
Dalle violazioni commesse da 1° settembre 2024 operano le modifiche attuate dal decreto legislativo n. 87/2024 sulla revisione del sistema sanzionatorio tributario. Vediamo gli effetti su alcuni tributi indiretti.