- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Concordato preventivo biennale nel modello Redditi 2025
Il concordato preventivo biennale mira a favorire la compliance fiscale incentivando i contribuenti ad accettare preventivamente una base imponibile proposta dall’Agenzia delle Entrate. Chi ha aderito tramite il modello Redditi 2024, si impegna a versare le imposte su un reddito stimato per il 2024, indipendentemente da quello effettivamente prodotto.
Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale implica il passaggio di riserve e fondi disponibili a capitale, incrementandolo nominalmente senza alterare il patrimonio netto, ma può avere anche finalità strategiche o statutarie.
Attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate: comunicazione dell’esito
L’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate può concludersi sia con l’individuazione di irregolarità, sia con un esito negativo, cioè privo di rilievi. A seguito delle novità introdotte dal Decreto-Legge n. 73/2022, è stato previsto l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di comunicare formalmente al contribuente anche l’esito negativo dei controlli.
Obbligo di diritto camerale 2025 per le imprese
ll diritto camerale rappresenta un obbligo annuale nei confronti della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), cui sono tenute tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese, nonché i soggetti iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA). Tale diritto è dovuto presso le sedi delle CCIAA corrispondenti alla sede legale della società o alle sue unità locali, sedi secondarie o uffici di rappresentanza.
Versamento acconto IMU 2025 (Prima parte)
Il 16 giugno 2025 rappresenta la scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025. Tale obbligo riguarda i proprietari di seconde abitazioni, nonché quelli delle abitazioni principali qualificate catastalmente come immobili di lusso, oltre ai possessori di terreni agricoli.