- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
La chiusura dei conti aziendali prevede l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea, dopo il vaglio degli amministratori. Il processo, normato dal codice civile, richiede coordinazione e rispetto di scadenze formali e sostanziali.
Diritto di opzione e modalità di esercizio
Il diritto di prelazione dà agli azionisti la priorità nella sottoscrizione di nuove azioni in caso di aumento di capitale, permettendo di conservare la propria quota o cederla a terzi. Si applica anche nelle S.r.l., con disciplina simile.
Oneri detraibili
La dichiarazione dei redditi è l’atto con cui il contribuente comunica il proprio reddito e le imposte dovute, beneficiando di agevolazioni fiscali che riducono l’imposta grazie a specifici oneri detraibili riconosciuti dallo Stato.
Il capitale sociale nelle società di persone
Due o più persone che avviano un'attività economica per dividerne gli utili danno vita a una società. Il Codice civile distingue tra società di persone e di capitali, regolando per ciascuna struttura e modalità operative specifiche.
Livelli di affidabilità fiscale e benefici premiali ISA
Per i contribuenti soggetti agli ISA, il D.lgs. n. 1/2024 introduce novità per il 2024: premi per chi supera certe soglie di affidabilità, valutate su uno o più periodi d’imposta tramite software dell’Agenzia delle Entrate.