redattore profile

Alfonso Sica

Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.

Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.


Misure del benefit sulle auto aziendali

La legge di bilancio 2025 ha apportato modifiche significative alla normativa riguardante le auto aziendali, introducendo una serie di restrizioni per le vecchie immatricolazioni.


Responsabilità amministrativa di persone giuridiche, società e associazioni anche senza personalità giuridica

Il principio della responsabilità penale delle persone giuridiche deriva dalla commissione di illeciti da parte di individui dotati di specifici poteri, che agiscono in nome e per conto dell'ente rappresentato. Si tratta di una responsabilità formalmente amministrativa, sebbene sostanzialmente penale, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha materialmente commesso il reato. 


Attività d’impresa o di lavoro autonomo dell’influencer

L'influencer è definito come colui che possiede il potere di orientare le decisioni d'acquisto altrui, in virtù della propria autorità, competenza, posizione o rapporto con il pubblico. Questa attività, inizialmente trascurata dal legislatore, ha visto una prima regolamentazione attraverso l'istituzione dei codici ATECO da indicare in occasione della richiesta di attribuzione del numero di partita IVA.


Possesso di denaro non giustificato e reato di riciclaggio

L'Unione Europea ha avviato azioni contro il riciclaggio, introducendo misure significative adottate dagli Stati membri, tra cui la limitazione dell'uso del contante come strumento per combattere questo fenomeno


Detrazione Iva sugli acquisiti e fatture a cavallo d’anno

In ambito imprenditoriale, gli operatori economici possono versare all'erario la differenza tra l'imposta incassata dai clienti e quella corrisposta ai fornitori di beni e servizi. L’articolo 25 del DPR n. 633/1972 disciplina tale istituto, stabilendo i limiti e le condizioni per un corretto esercizio della detrazione dell’IVA pagata sugli acquisti.