- 01-04-2025: ZES Unica Sud: pronto il software per compilare la comunicazione
- 01-04-2025: Ricorsi amministrativi INAIL
- 01-04-2025: INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024
- 01-04-2025: L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
- 01-04-2025: Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol
- 01-04-2025: INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
- 01-04-2025: Salva Casa: novità su moduli edilizi
- 01-04-2025: Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
- 01-04-2025: Fatturazione elettronica: in vigore il Codice TD29 per le irregolarità
- 01-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta
- 01-04-2025: Pianificazione strategica di sostenibilità
- 01-04-2025: Obblighi formativi commercialisti: guida completa
- 01-04-2025: Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
- 01-04-2025: Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Ammortamenti
Il metodo più comunemente utilizzato per determinare la quota di ammortamento da imputare al conto economico è quello a quote costanti. Tale approccio si fonda sulla semplicità dei calcoli e sull'assunzione che l'utilità del bene oggetto di ammortamento si distribuisca uniformemente su tutti gli anni della sua vita utile.
Rischi di frode nelle scritture contabili e rettifiche
Frode in bilancio: l’alterazione della rappresentazione mediante l’annotazione nelle scritture contabili di fatti di gestione non rispondenti al vero. Misure per contenere il fenomeno.
Inventario delle merci
A fine anno, le aziende con esercizio solare devono fare l'inventario fisico delle rimanenze per verificare quantità ed esistenza dei beni. Questi, ancora invenduti, rappresentano ricavi sospesi, poiché saranno utilizzati o venduti in futuro.
Amministratori di società di persone: nuovi doveri
L'evoluzione delle società di persone: anche gli amministratori delle società personali dovranno adoperarsi per adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.
Estromissione dell’immobile dalla ditta individuale
L’immobile presente tra le attività della situazione patrimoniale dell’impresa individuale può essere escluso e destinato alla sfera privata dell’imprenditore. Focus su immobili ammessi alla procedura e gli step da compiere.