- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Rateazione delle cartelle di pagamento
La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il primo strumento utilizzato dai concessionari della riscossione per recuperare il credito erariale. L'Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.
Termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali
Le dichiarazioni dei redditi che alcuni contribuenti sono chiamati a compilare hanno un preciso termine di presentazione. Negli ultimi anni questi termini sono stati modificati per diversi motivi. Ma l’ultima modifica avvenuta con il D. Lgs 108/2024 dovrebbe valere più a lungo.
CIN richiesto per le locazioni brevi
Una delle disposizioni contenuta nel Decreto-legge n. 145/2023 riguarda l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per i contratti di locazione di breve durata, definiti come locazioni non superiori ai 30 giorni.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.
Rettifica della fattura inviata al cliente
Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.