- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Modello ERM per la gestione del controllo interno
Il modello ERM integra controllo e strategia per gestire efficacemente i rischi aziendali. Dal 2017 punta su informazione, monitoraggio e cultura del rischio per migliorare performance e decisioni, adattandosi a contesti complessi e in evoluzione.
Divieto di compensazione orizzontale e debiti scaduti
L'istituto della compensazione tributaria si configura come la possibilità di estinguere i debiti fiscali mediante i crediti vantati dal contribuente, così come risultano dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche. In base allo Statuto del contribuente, la compensazione rappresenta una delle...
Responsabilità del socio di Srls diventata unipersonale
La S.r.l.s. è una forma semplificata di società di capitali, con atto costitutivo pubblico su modello ministeriale, pensata per agevolare l’avvio d’impresa. In sede di costituzione, non è ammessa alcuna modifica alle clausole previste dal modello standard.
Cessione di quota di SRL
Il trasferimento delle quote di partecipazione in una società di capitali è, in linea generale, libero, salvo diversa disposizione contenuta nell’atto costitutivo della medesima. Il socio intenzionato a cedere le proprie quote deve, al fine di evitare possibili interferenze nella trattativa, consultare preventivamente lo statuto sociale.
Rapporti tra soci nella snc e responsabilità illimitata
La società in nome collettivo è una delle forme più comuni di società personali. I soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali. Scopri le regole, la responsabilità e le implicazioni legali di questa tipologia societaria prevista dal codice civile.