- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Base imponibile IRAP per adesione al concordato biennale 2024/2025
L’IRAP è un’imposta regionale che grava sulle attività produttive abituali e organizzate. Il tributo rientra anche nel concordato preventivo biennale, con base imponibile determinata dall’importo concordato, indipendentemente dal reddito effettivo.
Formazione fittizia del capitale sociale
La formazione fittizia del capitale sociale altera il valore reale dei conferimenti, ingannando terzi e creditori. Implicazioni anche per la responsabilità amministrativa dell’ente.
Società di comodo nel modello REDDITI
Le società di comodo sono entità costituite con finalità prevalentemente fiscali, prive di reale operatività economica. Regolate dalla Legge 724/94, sono soggette a controlli specifici per verificarne l’effettiva attività. Recenti modifiche normative ne hanno aggiornato il regime.
Tassazione del socio in presenza di liquidazione societaria
Regole fiscali e civilistiche in caso di liquidazione societaria: modalità di tassazione per soci e imprese, responsabilità post-cancellazione e disciplina applicabile.
Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo
Le società di capitali, le cooperative e i consorzi sono tenuti, di norma, al deposito annuale del bilancio presso la Camera di Commercio competente per territorio. Il termine per l’approvazione del bilancio è fissato al 30 aprile dell’anno successivo con possibilità di proroga in presenza di specifiche circostanze.