- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
Le dichiarazioni fiscali presentate all’amministrazione finanziaria devono, tra gli altri requisiti, essere debitamente sottoscritte. Questo obbligo assume particolare rilevanza nelle società, poiché la firma deve appartenere al rappresentante legale in carica al momento della trasmissione. In alcune situazioni tale prescrizione viene trascurata, con il rischio significativo che la dichiarazione possa essere considerata nulla.
Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette
La Legge di Stabilità 2016 intervenendo sull’art. 14, comma 4, della L. 24 dicembre 1993, n. 537, ha ampliato l’ambito applicativo della disciplina relativa alla tassazione dei proventi illeciti. Particolare interesse riveste la previsione secondo cui: >. La novella legislativa, oggetto di mutevoli...
Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
L’affitto di azienda è un contratto mediante il quale il titolare concede a un soggetto terzo, dietro pagamento di un corrispettivo, il godimento temporaneo dell’azienda o di un suo ramo, inteso come complesso organizzato di beni destinati all’esercizio dell’impresa. Tale istituto consente di perseguire molteplici obiettivi economici e gestionali, oltre alla mera remunerazione del concedente.
Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento
Il Legislatore disciplina il “Finanziamento dei soci” ai sensi dell’articolo 2467 del Codice civile, individuando due specifiche situazioni regolamentate: quando la società presenta “un eccessivo squilibrio dell’indebitamento del patrimonio netto rispetto all’indebitamento”; quando la società si...
Le perdite fiscali nel regime d’impresa
La riforma fiscale del 2019 ha introdotto un trattamento uniforme delle perdite fiscali, estendendo ai contribuenti in contabilità semplificata le stesse regole previste per i soggetti in contabilità ordinaria, superando le precedenti disparità.