redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Statuto dell’artista, nuove opportunità per i lavoratori

Statuto dell'artista. Standard sociali minimi, migliori condizioni di vita e di lavoro per i professionisti che operano nei settori della cultura e della creatività. Un'analisi dei contenuti della Risoluzione del Parlamento europeo.


Whistleblowing, ecco cosa fare per evitare le sanzioni

Per le aziende che hanno impiegato tra i 50 e i 249 lavoratori mancano pochi giorni per mettersi in regola con gli adempimenti previsti in tema di whistleblowing. Cosa fare entro il 17 dicembre 2023 per evitare di incorrere in pesanti sanzioni


Medici e tecnici radiologi, ecco i nuovi importi per le prestazioni Inail

Pubblicati sul sito internet del Ministero del lavoro due decreti che determinano la retribuzione convenzionale ed i nuovi importi delle prestazioni economiche erogate dall’Inail per medici e tecnici radiologi esposti all'azione di raggi X.


Entro fine anno la sanatoria delle omissioni contributive per le Pubbliche amministrazioni

Nessuna prescrizione, sino al 31 dicembre 2023, dei contributi omessi all’Inps dalle pubbliche amministrazioni fino al 31 dicembre 2018 e dovuti alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione separata. I chiarimenti nella circolare n. 92 del 2023.


Sicurezza sul lavoro: sanzioni maggiorate con nuova decorrenza

Da quando decorrono e come si applicano le sanzioni maggiorate per violazione di norme sulla sicurezza sul lavoro previste dal D.M. n. 111/2023. Nell'articolo, tutti i chiarimenti contenuti nella Nota n. 724/2023 dell'Ispettorato nazionale del lavoro