redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Selezione del personale: in vigore il codice di condotta

In vigore dal 7 marzo 2024 il codice di condotta per il settore delle agenzie per il lavoro promosso da Assolavoro. Si tratta del primo Codice di condotta interamente redatto ai sensi dell’art. 40 del Gdpr. Tutte le novità nell'articolo.


Assunzioni agevolate di donne vittime di violenza al via

Assunzione agevolate di donne vittime di violenza, beneficiarie del Reddito libertà. Dall'Inps tutte le istruzioni ai datori di lavoro per fruire dell'esonero totale dei contributi previdenziali per il triennio 2024-2026. Come ottenere gli incentivi?


Contratto a termine e causali post decreto lavoro, il ruolo dei CCNL

Contratto a termine post decreto lavoro: cosa cambia in ordine alle causali che consentono il superamento dei limiti temporali. Il ruolo della contrattazione collettiva e un'analisi dei principali CCNL


Decreto Pnrr, dal Governo stretta sul lavoro irregolare e appalti

Decreto Pnrr, cosa cambia in tema di sanzioni per lavoro irregolare e appalti irregolari. Il Governo inasprisce notevolmente le sanzioni, immettendo nuovamente il reato della somministrazione di lavoro fraudolenta. Tutti i dettagli nell'articolo


Rappresentante lavoratori per la sicurezza: comunicazione Inail

Entro meno di un mese va effettuata all’Inail la comunicazione telematica dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, in caso di nuova nomina o di modifica del nominativo comunicato in precedenza. Chi è obbligato, e come fare.