07/03/2007
La risoluzione delle Entrate numero 31 di ieri dichiara pronti i codici tributo per il recupero automatizzato 2007, ovvero quelli che identificheranno le imposte dovute a seguito della liquidazione delle dichiarazioni dei redditi, utilizzabili dai contribuenti che intendono corrispondere una sola quota dell’importo richiesto dal Fisco. Per gli altri soggetti passivi sarà utilizzabile il modello F24 allegato all’avviso di liquidazione. Meritano d’essere evidenziati i codici: 9629 – imposta...
03/03/2007
Con i Protocolli di intesa firmati nei mesi scorsi tra Entrate, Abi, Confindustria, Confcommercio, Confapi, Confcooperative, Legacoop e Unci sono state definite le nuove procedure per facilitare le imprese all’accesso al credito, in attesa dell’accredito dei rimborsi Iva sul conto fiscale da parte dell’agenzia delle Entrate. Si potrà accedere a linee di credito aggiuntivo presso le banche aderenti, ottenendo una parziale anticipazione (80-90%) dei crediti Iva richiesti a rimborso. Per ottenere...
22/02/2007
E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 21 febbraio, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 13 febbraio 2007, con cui viene modificato il modello di cartella per la riscossione approvato con il provvedimento del 28 giugno 1999 del direttore del Dipartimento delle Entrate (già modificato il 31 marzo 2003). A seguito di quest’ultimo atto, per tutti i ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 25 marzo si dovrà usare il nuovo modello della cartella...
15/02/2007
L’Agenzia delle Entrate rafforza la propria posizione sui termini per la dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Nella risoluzione n. 24/E del 14 febbraio 2007, infatti, l’Agenzia afferma che non è possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo il termine di presentazione della dichiarazione, per il periodo d’imposta successivo. Dunque senza la dichiarazione correttiva a favore del contribuente non può essere presentata l’istanza di rimborso per le maggiori imposte...
10/02/2007
Anche le imbarcazioni stanno per finire nella morsa delle ganasce fiscali, dopo auto e motociclette. Anche i natanti sono beni su cui il fermo amministrativo dei beni mobili registrati può essere applicato. Da Riscossione Spa fanno sapere che entro l’anno dovrebbero essere risolti i problemi tecnici che finora hanno impedito che il fermo amministrativo scattasse sulle imbarcazioni. Per i natanti occorre poi specificare che quelli a “rischio” sono quelli battenti bandiera nazionale. Meno...
09/02/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risposta (protocollo 1539 del 2 febbraio 2007) ad un interpello in merito al recupero delle somme per i contribuenti che hanno erroneamente autoliquidato e versato imposte in eccesso prima del 2005, chiarisce che non sussiste nessuna possibilità di recupero di tali somme. L’Agenzia spiega che il recupero delle somme nei termini previsti dall’articolo 38 del Dpr 602/73, ovvero nei 48 mesi dal versamento, è riferibile alle disposizioni in vigore prima...
08/02/2007
Il Fisco ha istituito i codici tributo per la rottamazione delle vecchie auto. Con la risoluzione n. 22/E di ieri, infatti, le Entrate hanno stabilito 5 codici tributo per crediti d’imposta sui contributi per la sostituzione di autoveicoli euro 0 o 1 come euro 3, 4 e 5. I crediti d’imposta non sono soggetti al limite dell’articolo 25 del Dlgs 241/97. Essi saranno operativamente efficaci dal quinto giorno lavorativo successivo alla data della citata risoluzione.
Con un altro documento –...
08/02/2007
L’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 21 del 7 febbraio 2007 – stabilisce che il Fisco, in pendenza del processo, può sospendere gli atti della riscossione per le somme dovute a seguito degli avvisi di accertamento. La sospensione provvisoria può essere adottata nell’ambito del potere di autotutela. La sospensione dell’efficacia dell’atto è da considerarsi “strumentale a quello di annullamento”. Quindi, prima di accordare la sospensione della riscossione, gli uffici devono valutare se l’atto...
07/02/2007
Anche se la Finanziaria 2007 è favorevole ai ritocchi delle addizionali comunali, la stessa non permette però ai sindaci di mettere in campo una politica fiscale autonoma elaborata. Con una nota interpretativa Anci, diffusa ieri, sono stati ricordati agli amministratori locali i binari delle addizionali fissati dai commi 142-144 dell’articolo unico della legge 296/06. Oltre a far salire l’aliquota fino ad un massimo dell’8 per mille, i Comuni possono stabilire una soglia di esenzione per i...
06/02/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 5 febbraio 2007, ha istituito due nuovi codici tributo per le ritenute che il condominio dovrà operare come sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito del percipiente sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi, ai sensi della legge Finanziaria 296/06, comma 43, articolo unico. Per consentire il versamento delle suddette ritenute sono istituiti i seguenti codici...