22/05/2007
La risoluzione 108/E di ieri, 21 maggio 2007, istituisce il codice tributo per la compensazione del credito d’imposta per studi e consulenze che riguardano operazioni di concentrazione delle micro, piccole e medie imprese alla luce dell’articolo 9 del dl 35/2005. Il nuovo codice è il "6799", attraverso cui i contribuenti utilizzeranno in compensazione il credito concesso per l’anno in corso. Il modello di dichiarazione relativo è l’F24.
16/05/2007
L’Agenzia delle Entrate informa di aver approvato le modifiche ai codici tributo per i versamenti da effettuare col modello F24. Il numero dei codici esistenti per i versamenti diretti è stato ridotto e ne è stata modificata in parte la denominazione; inoltre sono stati uniti i codici riferiti alla riscossione delle sanzioni per i tributi erariali.
15/05/2007
Con la circolare del 7 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico informa le società cooperative che, se hanno versato contributi biennali in eccesso, rispetto al dovuto o alle relative maggiorazioni, o hanno versato più del 3% sugli utili di esercizio, in favore dei fondi mutualistici, attraverso il modello F24 possono chiedere le compensazioni. Le società cooperative che vorranno impiegare i crediti nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico per pagare altri oneri con F24,...
12/05/2007
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 97 dell'11 maggio 2007, ha istituito il nuovo codice tributo “1018” per il versamento tramite l'F24 della ritenuta sulle prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale o di rendita. Tale ritenuta è applicata dal fondo nel caso delle prestazioni pagate in capitale, oppure dai soggetti eroganti nel caso di rendita.
10/05/2007
La risoluzione n. 92 dell’Agenzia delle Entrate ha attribuito due nuovi codici per l’individuazione degli Enti territoriali che beneficiano dell’imposta sostitutiva sugli interessi da titoli obbligazionari emessi dagli stessi Comuni interessati.
I codici sono, rispettivamente, “F960” per il comune di Novellara e “F 390” per Arezzo.
08/05/2007
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 88 del 2007, ha istituito un nuovo codice tributo per le maggiorazioni delle sanzioni amministrative per la violazioni di norme in materia di lavoro, legislazione sociale e salute nei luoghi di lavoro, ex articolo 1, commi 1177 e 1178, della legge 296/06. Si tratta del codice 698T, che in sede di compilazione del modello F23 va indicato nel campo 11; mentre nel campo 6 andrà riportato il codice della Direzione provinciale del Lavoro, competente per...
08/05/2007
Precisano le Entrate in risoluzione numero 87 di ieri che al Fisco spetta di rimborsare il tributo e gli interessi entro novanta giorni dalla notifica della sentenza favorevole al contribuente, ove corrisposti in misura più alta rispetto allo stabilito dal giudice tributario, anche quando sussista un pericolo fondato per la riscossione e le relative somme siano iscritte nei ruoli straordinari. Il testo agenziale richiama il dettato dell’articolo 68, Dlgs 546/92, che sancisce il principio della...
04/05/2007
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 82 del 3 maggio 2007, chiarisce che i Comuni devono versare all'Erario l'Iva dovuta dagli utenti sulla tariffa rifiuti e i canoni idrici anche se le entrate relative sono riscosse dai concessionari. La precisazione è fondata sul presupposto che la titolarità del servizio di fornitura dell'acqua potabile, di depurazione delle acque reflue e di smaltimento dei rifiuti, resta in capo ai Comuni. In merito allo stesso argomento l'Agenzia si era già...
28/04/2007
La restituzione automatica dell’acconto dell’addizionale comunale ai lavoratori esenti potrebbe generare una duplicazione di rimborsi, se questi presentano il modello 730 o Unico. È facile infatti che il percettore, non essendo a conoscenza della restituzione di quanto trattenuto dal datore, proceda ad applicare l’esenzione con il modello 730. Il dipendente si troverebbe così a ricevere due volte il rimborso dell’acconto dell’addizionale. La medesima situazione potrebbe verificarsi con la...
25/04/2007
L'estensione agli agenti della riscossione dei poteri di ispezione e accesso presso gli uffici pubblici e le banche, operata con l'articolo 2 del Dl 262/2006, ha permesso l'ottenimento di maggiori risultati nella riscossione coattiva. Nello specifico:
- agli agenti è concesso di avvalersi del meccanismo del pignoramento a terzi, per cui non è più necessario indicare nell'atto di pignoramento la citazione del terzo e del debitore davanti al giudice dell'esecuzione, visto che per effetto della...