30/01/2007
Le Sezioni unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 875 del 17 gennaio 2007, precisano che il provvedimento di fermo amministrativo di un auto, emesso in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali dal concessionario della riscossione, è impugnabile dinanzi al giudice ordinario, con l’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi. Questo poiché tale provvedimento “è un atto funzionale all’espropriazione forzata e, quindi, mezzo di realizzazione del credito...
27/01/2007
Come previsto nei giorni scorsi, ieri, l’emendamento sulla tassa società è stato ritirato dal Governo. Il sottosegretario all’Economia, Tononi, ha annunciato che l’emendamento potrebbe essere ripresentato, oppure il rimborso integrale della concessione governativa degli anni 1985/1992, potrebbe essere inserito in un provvedimento ad hoc.
26/01/2007
Le perplessità sulla portata dell’emendamento del Governo al decreto legge 297/06, sul rimborso totale della tassa società (la concessione governativa dovuta per l’iscrizione al Registro imprese) pagata negli anni dal 1985 al 1992, che era stato ammesso dalla commissione Finanze della camera – si veda l’Edicola di ieri – si sono concretizzate nella probabilità del ritiro da parte dell’Economia della proposta di modifica. La motivazione è, appunto, la mancanza di copertura finanziaria....
25/01/2007
È stato ammesso, e già oggi potrebbe essere votato, dalla commissione Finanze della camera l’emendamento del Governo al decreto legge 297/06, che dispone il rimborso totale della tassa società, ovvero la concessione governativa dovuta per l’iscrizione al Registro imprese, pagata negli anni dal 1985 al 1992. Tuttavia resta oscura la portata della misura necessaria per adeguarsi alla giurisprudenza Ue.
22/01/2007
La Commissione tributaria regionale Puglia, con la sentenza n. 114/1/06 del 27 dicembre 2006, stabilisce che non rientrano nella giurisdizione delle commissioni tributarie le controversie in merito alle riscossioni delle ammende e delle spese di giustizia relative al processo penale. Pertanto, anche se si tratta di entrate che vengono riscosse a mezzo ruolo la relativa cartella non può essere impugnata davanti al giudice tributario. Il caso muove da un ricorso che riguardava una pretesa non...
17/01/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 3/E del 16 gennaio 2007, ha istituito il nuovo codice tributo “6793”. Si deve utilizzare per la compensazione, mediante il modello F24, delle somme versate nel 2006 a titolo di contribuito al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per veicoli adibiti a trasporto merci di massa complessiva, a pieno carico, non inferiore a 11,5 tonnellate, omologati dal decreto dell’Ambiente del 23 marzo 1992.
12/01/2007
Martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006. Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato...
12/01/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 2/E dell’11 gennaio 2007, precisa che la richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo può essere presentata dal contribuente anche qualora nel verbale dell’ufficiale della riscossione sia stata dichiarata l’irreperibilità dell’interessato. Quindi, non ostacola il beneficio la previsione dell’articolo 19, comma 2, del Dpr 602/73, che stabilisce la decadenza della richiesta di rateizzazione che non sia presentata prima dell’inizio della...
06/01/2007
La Manovra per il nuovo anno introduce significative novità anche in materia di riscossione dei tributi ed entrate patrimoniali (commi 158 e seguenti dell’articolo unico) da parte degli enti locali. Tra queste spiccano la individuazione del termine di decadenza per la notificazione del titolo esecutivo e la possibilità per l’ente locale di dotarsi – per le notifiche – di proprio personale. Cioè è prevista la possibilità per il dirigente dell’ufficio competente di nominare, con provvedimento...
02/01/2007
Il provvedimento datato 18 dicembre 2006 e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 29 dicembre 2006 dà attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 35, commi 25, 26 e 26-bis, del Dl 226/2006, convertito dalla legge 248/2006. Il documento del direttore dell’agenzia delle Entrate definisce le regole sulla consultazione dell’Anagrafe tributaria da parte degli agenti della riscossione e attua tutte le altre informazioni utili per la riscossione a mezzo ruolo. In particolare, il...