Riscossione

Scommesse, via al codice tributo

25/04/2007 La risoluzione n. 78, resa nota il 24 aprile dall’Agenzia delle Entrate, indica ai concessionari delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi e non, diversi dalle corse di cavalli, la modalità di pagamento delle penali dovute per i ritardi nel versamento al Fisco delle somme vinte e non incassate dagli scommettitori e dei rimborsi per scommesse piazzate su eventi annullati. Per il versamento delle penali, i concessionari dovranno utilizzare il codice tributo 5154, esclusivamente in...
RiscossioneFisco

L’Ici perde codice tributo

24/04/2007 E’ stato soppresso dall’Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n. 76 del 20 aprile 2007, il codice tributo 3905, relativo al credito imposta comunale sugli immobili utilizzato dai Comuni che avevano sottoscritto la convenzione per il pagamento dell’Ici con il modello F24. Il potenziale credito Ici da adottare in compensazione dovrà essere indicato, in base alla tipologia di immobile, tra quelli esistenti. L’abolizione del codice si è resa inevitabile in seguito ai cambiamenti apportati...
RiscossioneFisco

Codice per il gasolio da autotrazione

13/04/2007 Nella risoluzione 69/E dell’Agenzia delle Entrate, viene definito il codice tributo 2835 per l’accisa sul gasolio e per la quota da attribuire alle Regioni a statuto ordinario nel cui territorio avviene il consumo. Il modello di versamento “F24 – Accise” è reperibile sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it. Il codice tributo 2835 va utilizzato in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” nella sezione “Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva, i subappaltatori edili inaugurano la corsia preferenziale

03/04/2007 Un decreto a firma del vice dell’Economia che porta data 22 marzo 2007 – G.U. n. 76 del 31.3 – attua le disposizioni correttive dell’articolo 38-bis del dpr 633/72, introdotte con il comma 308 della Legge Finanziaria in atto. Il provvedimento identifica i beneficiari delle innovate regole nei soggetti che effettuano, in modo prevalente nel periodo di riferimento della richiesta, le prestazioni di servizi di cui all’articolo 17, comma sei, lettera a), del precitato decreto presidenziale. Ovvero,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Dalle Entrate via ai rimborsi per 500 milioni

01/04/2007 L’agenzia delle Entrate comunica l’imminenza dell’arrivo di oltre 1,4milioni di rimborsi fiscali per un importo che raggiunge circa 500milioni di euro. La riscossione di essi avverrà, per le cifre meno consistenti, presso gli uffici postali (dal 18.4.2007 fino a sei mesi oltre) attraverso la presentazione di un modulo attualmente in corso di spedizione e l’esibizione di un documento di identità valido. L’accredito delle somme più rilevanti avverrà, viceversa, direttamente sui conti correnti...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Per i destinatari assenti privacy anche in Comune

27/03/2007 Uno degli aspetti più significativi della riforma che ha interessato la cartella di pagamento da notificare per la riscossione, ai sensi di quanto previsto dal Dl 223/06, riguarda proprio l’atto della notificazione della stessa. Nella relazione di notifica contenuta nel frontespizio del nuovo modello è, infatti, prevista la possibilità che la comunicazione dell’atto sia effettuata a un soggetto diverso dal destinatario. La cartella di pagamento può ora essere semplicemente notificata al...
FiscoRiscossione

Senza avviso bonario atto nullo

26/03/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 16/15/07, stabilisce che l’invio dell’avviso bonario è previsto, a pena di nullità, per consentire al contribuente di provare il regolare versamento delle imposte prima che gli sia notificata la cartella di pagamento. Pertanto, la cartella che deriva dalla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni è nulla nel caso in cui l’iscrizione a ruolo non è stata preceduta dall’invito al contribuente a fornire i chiarimenti necessari a produrre i documenti...
FiscoRiscossione

Occupazioni abusive, indennizzi dovuti

13/03/2007 Con risoluzione numero 46 di ieri, l’Amministrazione delle finanze ha istituito il codice tributo “5153 – Sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni concernenti la rimozione di offerte di gioco illegali o irregolari da reti telematiche o di telecomunicazione, ai sensi dell’art. 1, comma 50, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”. Il codice è, pertanto, utilizzabile ai fini della riscossione, mediante modello F24, delle somme relative alle dette sanzioni.   A mezzo di successiva...
FiscoRiscossione

Patrimoniale, il rimborso non segue la Ue

12/03/2007 La Commissione tributaria provinciale di Lecce – sentenza 214/2007 – discute su una vexata questio che segna da anni una profonda dicotomia tra la posizione dei giudici tributari nazionali e quella delle toghe Ue, confermando l’orientamento italiano: l’imposta sul patrimonio netto (articolo 1, comma 2, Dl 394/1992) riscossa dal Fisco sino al 1997 - e che doveva applicarsi, alla data di chiusura di ciascun esercizio fiscale, sul patrimonio risultante da bilancio o, in mancanza, dai relativi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Dalle Entrate codice tributo per l’F24

08/03/2007 Segue i tre documenti agenziali emanati il 6 marzo e contenenti eguale oggetto la risoluzione delle Entrate numero 34 di ieri, istitutiva del codice tributo “6492” per il pagamento dell’Iva per effetto della rettifica della detrazione ad opera dei contribuenti minimi in regime di franchigia, individuati dall’articolo 32-bis del dpr 633/72, introdotto dal dl n. 233 del 4 luglio 2006. Il citato articolo di legge disciplina, dal 1° gennaio 2007, l’applicazione del regime di franchigia per le...
FiscoRiscossione