19/07/2007
I giudici comunitari, nella sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della, seppur parziale, liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano. I vincoli contenuti nel Regio decreto 773/31, che limitano l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, rappresentano una evidente violazione degli artt. 43 e 44 dei Trattati, che garantiscono la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e...
19/07/2007
L’importo dovuto all’agente di riscossione per la notifica della cartella di pagamento è di 5,88 euro, pari al compenso spettante per le attività di notifica degli atti delle “Pa” da parte dei messi comunali. L’adeguamento è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2007.
17/07/2007
La possibilità della dilazione del pagamento concessa al debitore che versa momentaneamente in difficoltà economiche, su istanza di rateizzazione, si concretizza per il Fisco come una concreta opportunità di recupero. Antecedentemente all’avvio della procedura esecutiva, come disposto dal Dpr 602/73, il debitore può chiedere la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo per un massimo di 60 rate, se dimostra l’effettivo stato di difficoltà economica. Se l’importo è superiore ai 25.000 euro è...
11/07/2007
Equitalia Spa, società capogruppo del sistema della riscossione, nella direttiva di gruppo 12 del 5 luglio scorso, ha definito i criteri per l’applicazione delle procedure esecutive e cautelari, affinché gli agenti provinciali assumano comportamenti omogenei. Nella direttiva si chiarisce che le ganasce fiscali possono scattare solo per somme superiori a 50 euro e che il debitore, soprattutto per somme di valore modesto, deve essere adeguatamente informato prima che vengano attivate procedure...
04/07/2007
Con l’ordinanza n. 249 di ieri, la Consulta ha giudicato infondate e inammissibili una serie di questioni di legittimità sollevate dalla Ctr della Liguria sull’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo n. 471 del 1997. La Corte ha precisato, tra le altre cose, che la differenziazione delle sanzioni per ritardato adempimento dell’obbligazione consegue all’applicazione delle attenuanti previste dall’articolo 48, comma 1, del Dpr n. 633 del 1972 e che la questione dell’esclusione delle...
03/07/2007
Il viceministro dell’Economia, Visco, con il decreto 25 maggio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 dello scorso 30 giugno, ha aggiunto un’altra categoria di soggetti che potranno usufruire di una agevolazione Iva. Coloro, infatti, che si occupano di recupero e riciclaggio di rottami metallici, con codice ATECOFIN 37.10.1, possono avvalersi del rimborso Iva prioritario a decorrere dal 1° trimestre 2007. Entro tre mesi dalla richiesta, l’agenzia delle Entrate provvederà...
30/06/2007
La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 399 del 20 giugno 2007, ha stabilito che le ganasce fiscali rappresentano un provvedimento illegittimo se messe in atto sulla base del solo “preavviso” di fermo amministrativo. Infatti, quest’ultimo non è un atto impugnabile in quanto non può essere portato davanti al giudice per il fatto che non si menzionano limiti e oggetto del provvedimento. L’atto che deve essere notificato è, invece, il provvedimento di fermo (e non il preavviso di esso) che deve...
30/05/2007
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2687 del 7 febbraio 2007, interpellata in merito alla data di decorrenza del termine di prescrizione dei crediti indicati nella denuncia dei redditi, chiarisce che l’esposizione di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi costituisce istanza di rimborso e che, quindi, il termine decennale di prescrizione decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e non dallo scadere del termine di liquidazione, previsto dall’articolo 36-bis del...
26/05/2007
Secondo il piano industriale di Equitalia, la società nata per rafforzare e riorganizzare il sistema della riscossione, entro il 2009 saranno attivati 400 sportelli presso le ex-concessionarie, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e le Poste. Equitalia sarà “partner a 360 gradi” degli Enti locali per Ici, Tarsu, affissioni, servizio idrico, multe. Il piano prevede anche l’attivazione di un Contact center, di un portale web e di una serie di servizi su telefonia cellulare, come avvisi e memo relativi...
23/05/2007
Con la risoluzione n. 109 del 22 maggio 2007, l’agenzia delle Entrate istituisce i nuovi codici che permetteranno il pagamento degli interessi, separati dal tributo, del ravvedimento. Nello specifico, si tratta dei codici:
- “1989” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Irpef”;
- “1990” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Ires”;
- “1991” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Iva”;
- “1992” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Imposte...