Riscossione

Tributi, se paghi salvi lo stipendio

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28895 di ieri, chiarisce che in luogo della citazione in giudizio, i funzionari di riscossione possono inviare al datore di lavoro l’ordine di pagare direttamente al concessionario un quinto della retribuzione da corrispondere al lavoratore debitore nei confronti dello Stato. Il provvedimento si applica in ogni ipotesi di rapporto di lavoro: dipendente, co.co.co, lavoratori a progetto, eccetera. Il messaggio entra nel merito delle novità introdotte da diversi...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinato

Il Fisco cerca i crediti nascosti

03/11/2006 Con le modifiche che entreranno in vigore con la legge di conversione del decreto legge 262/06, ora all’esame del Senato, verrà potenziata l’attuale normativa sulla riscossione coattiva, con nuove regole che si applicheranno sia nei confronti dei contribuenti privati che nei riguardi degli operatori economici (professionisti e imprese) che non abbiano saldato la cartella di pagamento entro sessanta giorni dalla notifica. Già con la manovra d’estate sono aumentante in misura considerevole le...
FiscoRiscossioneAccertamento

Parte la caccia ai debiti a catena

02/11/2006 L’articolo 2 del collegato alla Finanziaria per il 2007 – il Dl 262/06, al vaglio del Senato – introduce misure che rendono più efficace l’attività di riscossione attraverso i ruoli:   - impone, ad esempio, al terzo che possiede beni o somme del debitore verso il Fisco, di dichiararli (indicandoli per iscritto e nel dettaglio) agli agenti della riscossione, pena (a trenta giorni dalla mancata risposta) l’irrogazione al terzo di una sanzione tributaria. E’ la stessa sanzione che il Fisco...
FiscoRiscossione

Registro e affitti con un nuovo codice

01/11/2006 In risoluzione 119 del 31 ottobre è istituito un nuovo codice tributo – “116T” = “Imposta di registro per contratti di locazione finanziaria – parte variabile del canone” - per la corresponsione dell’imposta di registro relativa ai contratti di locazione e affitto il cui corrispettivo, al momento della stipula, sia solo in parte determinato. L’imposta va pagata entro venti giorni dall’attribuzione del codice.
FiscoRiscossione

Resa incentivi con i “vecchi” codici

27/10/2006 Con risoluzione 117 di ieri, l’Amministrazione delle finanze provvede ad integrare i codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali su fiere all’estero ed eventi calamitosi.   Essa estende ai soggetti che non hanno prodotto il modello per l’attestazione dell’agevolazione fruita, le regole indicate nella risoluzione 43/E del 28 marzo 2006, istitutiva dei codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) del dl 269 e di cui...
FiscoRiscossione

Studi di settore, codici al completo

21/10/2006 La risoluzione 115 delle Entrate – 20 ottobre 2006 – ricorda che ai fini del versamento delle maggiori imposte che provengono dall’adeguamento (di norma entro il 31 ottobre di ciascun anno) agli studi di settore ai fini Irpef, Ires ed Irap, i contribuenti sono tenuti all’utilizzo dei codici tributo istituiti rispettivamente con le risoluzioni ministeriali n. 104 del 19 settembre 2006 e n. 108 del 28 settembre 2006.
AccertamentoFiscoRiscossione

Stop alle ganasce fiscali se impediscono il lavoro

18/10/2006 Il tribunale di Vibo Valentia, con un’ordinanza del 26 giugno 2006, ha stabilito che il provvedimento di fermo amministrativo di un’autovettura deve essere sospeso se il debitore non può svolgere normalmente la propria attività lavorativa. L’accoglimento del ricorso ha comportato, inoltre, la condanna dell’esattore al pagamento delle spese processuali. Diversa la linea della Cassazione: secondo le Sezioni Unite (ordinanza 2053/2006) il provvedimento di fermo è atto funzionale all’esecuzione...
FiscoRiscossione

Tassazione separata, arriva il conto del Fisco

17/10/2006 L’Agenzia delle Entrate sta inviando a molti contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, gli avvisi con la richiesta delle imposte derivanti dalla tassazione separata di alcuni redditi percepiti nell’anno 2003. Si tratta delle somme elencate all’articolo 17 del Testo Unico delle imposte sui redditi che, per la loro natura non periodica nè ripetitiva, non rientrano nella tassazione del reddito complessivo per evitare picchi di imponibile, ma vengono tassate separatamente. La tassazione su...
RiscossioneFisco

Per il rimborso spazio in appello

08/10/2006 In presenza di una sentenza del giudice favorevole al contribuente, l’Amministrazione finanziaria deve procedere al rimborso, non potendo pertanto più emanare atti di riscossione. Un principio consolidato nel diritto, che con l’unificazione della disciplina della riscossione provvisoria delle imposte in pendenza del processo – articolo 68 del dlgs 546/1992 – veniva modificato, stabilendosi che solo il tributo corrisposto in eccedenza rispetto a quanto deciso dalla commissione provinciale va...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi