Protezione dei dati personali (Privacy)

Il Pm: nei siti il gestore risponde in concorso

07/11/2008 La procura di Milano ha citato in giudizio il presidente del cda di Google Italy Srl, l'amministratore delegato, il responsabile delle policy della privacy per l'Europa e il responsabile del progetto Google Video Europa per aver violato, in concorso tra di loro, l'obbligo giuridico di impedire la diffamazione di un minorenne down ripreso e schernito da alcuni coetanei. Secondo i procuratori milanesi, il gestore del sito avrebbe dovuto chiedere interpello al Garante della privacy per mettere...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Legittimo fotografare il rivale

31/10/2008 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 40577 del 2008, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli in doppio grado per furto, lesioni personali aggravate, ingiurie ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in quanto, a detta dello stesso, i giudici di merito avevano ignorato che prima di compiere l'aggressione era stato provocato attraverso un'interferenza illecita alla propria privacy. Il ricorrente, in particolare, era stato...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Penale

Foto con la privacy

30/10/2008 Il Garante della privacy, intervenendo in una vicenda in cui una donna sottoposta ad intervento chirurgico aveva chiesto invano ai medici di ottenere le foto scattate prima e dopo il lifting, ha precisato che è un diritto del paziente poter accedere a tutti i dati personali che lo riguardano, in qualunque documento siano contenuti. L'interessato, inoltre - continua l'Autorità - non è tenuto a fornire alcuna giustificazione in merito alla sua richiesta. Con altro provvedimento il Garante ha...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dati telefonici conservati sino al 31 marzo 2009

30/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del decreto legge contenente misure contro la criminalità organizzata e l'immigrazione clandestina, decreto che sarà sottoposto, nel corso della mattinata, al voto finale di palazzo Madama, per poi passare alla Camera. La normativa prevede ora la conservazione, fino al 31 marzo 2009, dei dati del traffico telefonico che, in base alla disciplina sulla conservazione dei dati in vigore dal 3 luglio, avrebbero dovuto essere parzialmente cancellati dai...
ProfessionistiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFunzioni giudiziarie

Indagini con privacy ad hoc

28/10/2008 E' stato predisposto un codice deontologico sulla privacy per avvocati e investigatori; il testo, sottoposto in questi giorni alla firma delle varie anime dell'avvocatura (Aiga ha già sottoscritto, oggi forse la firma del Cnf), contiene disposizioni volte a bilanciare le esigenze di tutela della privacy dei cittadini con le esigenze difensive costituzionalmente garantite. E' così prevista un'informativa unica per il cliente, semplice e colloquiale, che potrà essere fornita anche mediante...
LavoroProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy non frena la parcella

23/10/2008 Il Garante della privacy, con un provvedimento del 18 settembre, ha precisato che il legale può legittimamente inviare la corrispondenza con cui chiedere la corresponsione del compenso anche al domicilio lavorativo del debitore e senza il suo consenso. Nel caso esaminato, in particolare, è stato respinto il ricorso di un pubblico dipendente che, raggiunto in ufficio da notula di pagamento di un avvocato, aveva ritenuto illegittimo il trattamento dei dati relativi alla propria sede lavorativa....
ProfessionistiAvvocatiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Trasparenza bancaria assicurata

18/10/2008 Stabilisce il Garante della privacy – decisione n. 1541439 del 2008 – che i familiari del correntista deceduto devono avere accesso ai dati sui suoi conti correnti. Quand’anche l’estrazione dei dati risultasse ardua, è previsto che il riscontro alla richiesta dell’interessato avvenga anche attraverso esibizione o consegna in copia di atti e documenti. Soprattutto, l’esercizio del diritto come tutelato nel codice della privacy va garantito gratuitamente e non può essere condizionato alle regole...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza

Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

07/10/2008 A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Accessi troppo facili all’anagrafe tributaria

24/09/2008 Al termine di un’attività ispettiva iniziata lo scorso dicembre, il Garante della privacy ha rilasciato un provvedimento in cui si mette in evidenza come l’Anagrafe tributaria sia una banca dati a disposizione di un numero imprecisato di soggetti esterni autorizzati. Ci si riferisce, in particolare, a tutti quei soggetti che hanno un accesso esterno alla banca dati (Enti locali, ministeri, università, enti di previdenza, forze di polizia, Asl e soggetti privati) in virtù di convenzioni che...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto