Protezione dei dati personali (Privacy)

Riepilogo operativo destinato ai datori

13/12/2006 Il provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, che porta data 23 novembre 2006 ed é pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 285 del 7 dicembre scorso, ha il senso di un vademecum per i datori di lavoro imprenditori, per i quali ha allineato tutti gli adempimenti da rispettare al fine di tutelare al meglio la riservatezza dei dati personali dei propri dipendenti. Risulta assai utile nella raccolta degli obblighi di privacy, dunque, e nelle interpretazioni autentiche...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dati personali, alta protezione

09/12/2006 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 7 dicembre 2006, il provvedimento del 23 novembre 2006 del Garante della privacy per la protezione dei dati personali. In esso si indicano le linee giuda per il trattamento dei dati personali, sia anagrafici che relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro, riguardo ai lavoratori alle dipendenze di datori di lavoro privati. Così, si informa che tali datori di lavoro sono autorizzati a trattare i dati personali, anche di natura...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La Cassazione blinda le informazioni aziendali

25/10/2006 La Cassazione – sentenza n. 19554 del 13 settembre 2006 – legittima il recesso datoriale nel caso in cui il dipendente diffonda, all’esterno dell’azienda, dati che permettano a terzi l’accesso abusivo alle informazioni. Perciò se il lavoratore divulga indebitamente la propria password aziendale può essere licenziato per giusta causa. Con la innovativa sentenza i giudici di legittimità sia civili che penali (richiamando quanto disposto dall’articolo 2105 del Codice civile sull’obbligo di fedeltà...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Intercettazioni, parlano i giornali

26/09/2006 Ecco alcune tra le più rilevanti novità contenute nel decreto legge n. 259/2006, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 221 del 22 settembre:   - le trascrizioni delle telefonate illegittimamente acquisite dovranno essere immediatamente distrutte per ordine dell’autorità giudiziaria; - il loro contenuto sarà inutilizzabile a fini processuali e investigativi e non potrà costituire in alcun modo una notizia di reato; - è previsto il carcere per chi maneggia il contenuto delle intercettazioni: da...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Alla difesa un accesso ampio

23/08/2006 Il Tar dell’Abruzzo, con la sentenza del 1° agosto 2006, pronunciatosi in merito a tutela processuale e privacy, ha chiarito che l’accesso agli atti amministrativi per esigenza di tutela processuale è legittimo anche se viola la riservatezza di terzi. Tuttavia l’istanza di accesso deve essere collegata a specifiche esigenze del richiedente, di carattere serio e non emulativo ed i documenti devono essere necessari ed utili ai fini della tutela processuale.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy ed Erario prove di dialogo

13/08/2006 Il tormentato rapporto tra Fisco e privacy si riapre ogni qual volta l’Anagrafe tributaria decide di chiedere nuovi dati ai contribuenti. E’ evidente, infatti, che in questi casi il Garante della riservatezza si adoperi per tutelare i contribuenti anche quando la richiesta di informazioni ha proprio lo scopo di facilitare le operazioni di riscossione da parte dell’Erario. L’obiettivo dell’Authority è quello di prevedere più garanzie nella fase di attuazione delle disposizioni previste dal Dl...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il Garante: il Fisco pretende troppo

09/08/2006 Il Fisco diventa sempre più esigente nei confronti dei contribuenti e i nuovi quattro provvedimenti sull’invio telematico all’Anagrafe tributaria di una serie di dati personali ne sono la dimostrazione pratica. Tuttavia, proprio sull’argomento è intervenuto il Garante della privacy a sottolineare come tale richiesta di informazioni sia per certi versi eccessiva, dato che di una parte di quei dati non si ravvisa, infatti, la necessità. Il Garante ha raggruppato le sue osservazioni in un unico...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Documento a prova di colpa

17/07/2006 Il principio di sicurezza ex articolo 31 del decreto legislativo 196/03, stabilisce l’obbligo di adottare misure di sicurezza preventive che riducano al minimo il rischio di distruzione o perdita e il rischio di trattamento illecito dei dati. Al principio sopra descritto, s’affianca l’osservanza, per le aziende, di ulteriori fondamentali principi introdotti dal nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali, che nella sostanza confermano i postulati introdotti dall’abrogata legge...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Privacy nelle notifiche fiscali

04/07/2006 Articolo 38, comma 27, dello schema di dl varato dal Governo (che modifica l’articolo 60 del Dpr 600/1973 sulla notifica degli atti tributari, e l’articolo 16 del Dlgs 546/1992): maggiori garanzie ai destinatari di atti notificati dal Fisco e più riservatezza sul loro contenuto, nel rispetto delle regole sulla privacy. Diventa regola generale che per gli atti spediti a mezzo posta (per i quali fa sempre fede la data di spedizione), sul plico non debbano essere apposti segni o indicazioni da cui...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto