Protezione dei dati personali (Privacy)

Indagini difensive in Gazzetta

25/11/2008 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 275 del 24 novembre, è riportata la deliberazione del Garante privacy del 6 novembre contenente, in allegato, il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Il Codice, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009, è stato sottoscritto da Aiga, Cnf, Oua, Uae, Unione camere penali, Unione camere civili, Associazione...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L'esposto alla p.a. non deve essere anonimo

22/11/2008 Il Tar della regione Lombardia, Sezione di Brescia, con sentenza n. 1469 del 29 ottobre 2008, ha precisato come non possa rimanere anonimo chi fa un esposto alla pubblica amministrazione, in quanto l'interesse del denunciato alla conoscenza dei nomi dei segnalanti prevale sulla privacy di questi ultimi. E se la segnalazione riguarda i servizi sociali, non è rilevante il segreto professionale degli assistenti sociali, previsto dalla legge 119/2001, se la segnalazione non perviene da un proprio...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Informazioni con uso limitato

22/11/2008 La legittimità dell’utilizzo in sede giurisdizionale da parte del difensore di informazioni, atti e documenti acquistati da altro processo è un aspetto del Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive che merita di essere approfondito. Infatti, spesso succede che può giovare agli interessi della parte assistita la produzione nel giudizio di atti o documenti rivenienti da altri procedimenti giudiziari ai quali la parte...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Avvocati: da gennaio la privacy ridisegna le indagini difensive

17/11/2008 Dal 1° gennaio 2009, avvocati ed investigatori privati dovranno tener conto delle regole contenute nel nuovo codice deontologico della privacy come predisposto dal Garante insieme ai rappresentati di categoria. Di seguito alcune delle novità che prevedono oneri alleggeriti per i professionisti: - l'informativa all'interessato non è dovuta quando il legale raccoglie informazione presso terzi; - il consenso al trattamento dei dati non sensibili non è richiesto se per questi non è prevista la...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Ricorsi a prova di privacy

13/11/2008 Per i pareri sui ricorsi straordinari e per tutti gli altri su cui il Consiglio di stato è chiamato a pronunciarsi e che vengono immessi in rete sul sito della giustizia amministrativa, le parti private potranno ottenere che vengano omessi i dati personali come previsto dall’articolo 52 del dlgs n. 196/2003. Anche le pubbliche amministrazioni, in relazione alla pubblicazione sul sito internet dei pareri, qualora sussistano fondate ragioni di segretezza e di opportunità. E’ quanto rende noto il...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dati personali con un utilizzo snello

12/11/2008 E' stato messo a punto dal Garante della privacy, insieme al Consiglio nazionale forense, Unione camere penali, Unione camere civili, Unione avvocati europei, Associazione italiana giovani avvocati, Organismo unitario dell'avvocatura, la Federpol e l'Aipros, un codice deontologico privacy per avvocati e investigatori privati, che, in procinto di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 1° gennaio 2009. Il testo, che fornisce indicazioni sugli adempimenti posti a carico...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

La videosorveglianza a tappeto

08/11/2008 In base agli ultimi emendamenti approvati in Senato al disegno di legge n. 733, relativo alla sicurezza pubblica, si prevede che, anche in deroga alle norme sulla privacy, ai comuni vanga consentito l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico, al fine di garantire la tutela della sicurezza urbana. Il nuovo testo introduce, altresì, il reato di ingresso illegale sanzionato con un'ammenda che va dai 5mila ai 10mila euro. Viene ristretta la possibilità di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Il Pm: nei siti il gestore risponde in concorso

07/11/2008 La procura di Milano ha citato in giudizio il presidente del cda di Google Italy Srl, l'amministratore delegato, il responsabile delle policy della privacy per l'Europa e il responsabile del progetto Google Video Europa per aver violato, in concorso tra di loro, l'obbligo giuridico di impedire la diffamazione di un minorenne down ripreso e schernito da alcuni coetanei. Secondo i procuratori milanesi, il gestore del sito avrebbe dovuto chiedere interpello al Garante della privacy per mettere...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Legittimo fotografare il rivale

31/10/2008 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 40577 del 2008, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli in doppio grado per furto, lesioni personali aggravate, ingiurie ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in quanto, a detta dello stesso, i giudici di merito avevano ignorato che prima di compiere l'aggressione era stato provocato attraverso un'interferenza illecita alla propria privacy. Il ricorrente, in particolare, era stato...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Penale