Professionisti

In archivio la preselezione all'esame

27/11/2008 Il Governo, con un emendamento al disegno di legge sullo sviluppo economico (n. 1082), propone la cancellazione della prova di preselezione informatica per il concorso notarile. E' una proposta condivisa anche dal Notariato, con la quale si eviterebbe l'allungamento dei tempi del concorso. Altra novità è la previsione di uno sbarramento per chi sia stato dichiarato non idoneo nei tre precedenti concorsi. Al Governo anche una delega per la scrittura di una completa informatizzazione degli atti...
NotaiProfessionisti

Sospensioni facili

27/11/2008 La Cassazione, con la sentenza 27049 del 13 novembre 2008, ha confermato la sanzione a cinque mesi di sospensione, impartita nei confronti di un avvocato vicentino che, in una causa per sinistro stradale, si era fatto pagare il doppio del compenso, in considerazione della complessità della causa. L'Ordine di Vicenza aveva sospeso l'avvocato per la sproporzione del corrispettivo richiesto, motivando sommariamente il provvedimento disciplinare senza descrivere i fatti contestati o citare le norme...
ProfessionistiAvvocati

I premi guidano la liquidazione

27/11/2008 Ieri è stata diffusa la bozza della circolare delle Entrate contenente le indicazioni ai soggetti abilitati per il corretto svolgimento degli adempimenti e dei controlli previsti per l’assistenza fiscale relativa al nuovo modello 730/2009. Le principali novità del modello riguardano: - il rigo C5 per la scelta del regime di tassazione degli straordinari; - i righi E19, E20, E21 per le detrazione Irpef del 19% delle spese ad esempio per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale,...
AccertamentoFiscoDichiarazioniProfessionisti

Magistrati, un concorso sotto esame

27/11/2008 Sarà il Csm a fare chiarezza sul concorso in magistratura di Milano, spettando al ministero della Giustizia solo gli aspetti organizzativi e logistici dell'esame; la relazione - resoconto tecnico-organizzativo del concorso - che va inviata al ministero deve, infatti, dare conto dei candidati espulsi, delle irregolarità rilevate, di cosa è stato sequestrato e a seguito di quali comportamenti. Ciò che non attiene alla regolarità formale e sostanziale delle prove, precisano al ministero, non può...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati, chance uguale per i redditi

26/11/2008 Nel corso del 29° Congresso nazionale forense di Bologna, è stata approvata una mozione con la quale gli organi congressuali e gli ordini territoriali sono stati invitati: a promuovere la rappresentanza femminile negli organi istituzionale ed associativi, a favorire e diffondere buone prassi per incrementare programmi di formazione finalizzati al potenziamento delle capacità economiche e gestionali delle donne avvocato, a promuovere nuovi criteri per l'applicazione degli studi di settore, a...
ProfessionistiAvvocati

Libro unico, passaggio soft

26/11/2008 Si torna a parlare del Principio 15/2008 diffuso dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro contenente indicazioni in merito al Libro unico del lavoro. Nel documento viene evidenziato che il passaggio dal libro paga e presenze al nuovo Libro unico in sostanza prevede un solo adempimento per il datore di lavoro: decidere una diversa modalità di stampa dei dati già in suo possesso. Nel caso il datore scelga la modalità di tenuta con supporto magnetico si affiancherà...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Giudici, esame sul tavolo del Csm

26/11/2008 Il ministero della giustizia smentisce che vi siano state irregolarità in seno al concorso di magistratura, svoltosi, nei giorni scorsi, a Milano. Secondo Alessandra Celentano, direttore dell'ufficio concorsi del ministero, tutto si è svolto regolarmente e le “anomalie” riscontrate consistono in casi del tutto isolati, così come dimostrato dai numeri: su 5.600 partecipanti al concorso sono stati sequestrati cinque codici commentati, un solo manuale di diritto privato camuffato e si è proceduto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notai a confronto su mercati e regole

25/11/2008 Si apre giovedì, a Firenze, il 43° Congresso nazionale del Notariato sul tema “Notariato: istituzione essenziale per il paese, mercatismo e regole, semplificazioni e Pubblici registri”. I lavori saranno incentrati sul ruolo svolto dal notaio come delegato dello Stato per il controllo di legalità, per la certezza dei diritti e l'affidabilità dei pubblici registri. Al congresso, che si annuncia sarà il più partecipato nella storia della categoria, sono attesi oltre 2.300 iscritti e 3 mila presenze...
ProfessionistiNotai

Libro unico, ecco le istruzioni

25/11/2008 La Commissione principi della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto il Principio interpretativo 15 del 21 novembre 2008 che offre precise indicazioni in merito al Libro unico del lavoro che segnerà da gennaio prossimo una svolta storica nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. Nel documento si risponde alle numerose questioni poste sul tema alla Fondazione dai consulenti del lavoro. Un chiarimento riguarda le piccole aziende che, si...
LavoroLavoro subordinatoProfessionistiConsulenti del lavoro

Le Casse: non siamo enti inutili

25/11/2008 Il presidente dell’Adepp (l’Associazione che riunisce le Casse private), Maurizio de Tilla, denuncia la violazione della Costituzione compiuta dalle prescrizioni del dl 112 (legge 133) sui tagli in base al criterio della consistenza numerica. L’interpretazione dell’articolo 26 del decreto è oggi tale per cui il ministero della Giustizia chiede se la relativa “dotazione organica” sia inferiore a 50 unità, anche agli enti di maggiori dimensioni come quello dei dottori commercialisti.
ProfessionistiCasse di previdenza