Professionisti

L'onorario è indipendente dalle spese

20/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42844 del 17 novembre 2008, ha accolto il ricorso di un avvocato d'ufficio palermitano contro il decreto con cui il giudice penale gli aveva liquidato 2.220 euro a fronte degli 8.031 euro previsti nella nota spese da lui compilata. Secondo la quarta sezione penale della Cassazione, la pronuncia del giudice sulle spese processuali, anche in caso di gratuito patrocinio, non incide sull'onorario che spetta all'avvocato. Non è, infatti, rinvenibile –...
ProfessionistiAvvocati

Anm all'Onu: allarme per attacchi premier

20/11/2008 L'Associazione nazionale magistrati ha avanzato una richiesta ufficiale di visita in Italia al relatore speciale per i diritti umani dell'Onu, Leandro Despouv. I magistrati si dicono preoccupati per gli attacchi che provengono dal premier e per le riforme predisposte che metterebbero a rischio l'indipendenza dei giudici.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Spaccatura nel Consiglio sulla scelta del nuovo Pg

19/11/2008 Il plenum del Csm si è spaccato, con una votazione a maggioranza, sulla nomina del Procuratore generale di Cassazione. La scelta è ricaduta su Vitaliano Esposito, 71 anni, in magistratura dal 1963, che dovrà ora ricoprire un ruolo particolarmente delicato nell'ambito della magistratura, spettando a lui la titolarità dell'azione disciplinare nei confronti di giudici e pubblici ministeri. Per Magistratura democratica, che parla di pagina buia del Csm, l'accordo raggiunto penalizzerebbe la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Assegni circolari senza allerta

18/11/2008 Il 15 novembre è scaduto il termine concesso agli intermediari per la comunicazione della lista dei “conti dormienti”, conti che andranno a confluire nel fondo destinato, tra l'altro, al risarcimento delle vittime dei crack finanziari e al finanziamento delle social card. Il ministero dell'Economia provvederà, nei prossimi giorni, a pubblicare nel proprio sito la lista dei titolari dei depositi bancari e dei libretti postali fermi. Per quel che concerne gli assegni circolari non riscossi dai...
ProfessionistiEconomia e Finanza

Lo studio è responsabile per attività non riservate

18/11/2008 La Cassazione civile, con sentenza 25735 del 24 ottobre 2008, ha accolto le istanze avanzate da un contribuente che si era rivolto ad uno studio professionale non correttamente costituito. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, mentre la redazione di un ricorso tributario deve ritenersi attività protetta e riservata solo a soggetti abilitati, gli atti successivi, come la consegna e il deposito del ricorso, sono attività libere ed esplicabili da chiunque. In ogni caso,...
ProfessionistiResponsabilità del professionista

Siciliotti: contro le liti arbitrato obbligatorio

18/11/2008 Alle critiche sollevate dall’avvocatura in risposta alla proposta lanciata la scorsa settimana, nella prima Conferenza nazionale dell’Albo unico, di arbitrato obbligatorio e propedeutico alla eventuale apertura di una procedura civile, il presidente nazionale del Consiglio dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, replica: “Smettiamola di fare causa e poi discutere e cominciamo invece a discutere, facendo causa solo se proprio non se ne viene fuori”. Perché senza un sistema che ponga gli...
AvvocatiProfessionisti

In arrivo l'autoriciclaggio

18/11/2008 Il testo del Ddl sicurezza, licenziato dal Senato, introduce il delitto di “autoriciclaggio” attraverso cui potrà essere perseguito chi, dopo aver commesso il cosiddetto reato-presupposto e aver creato illecitamente una provvista di denaro (ad esempio con una falsa fatturazione), provveda personalmente al reimpiego della stessa nel circuito legale (ad esempio col trasferimento all'estero). La proposta prevede di eliminare dalla fattispecie di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p. l'incipit...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nel civile più spazio a vincoli per i giudici

18/11/2008 Al 29° Congresso nazionale forense di Bologna sono state votate alcune mozioni che impegneranno l'avvocatura nella definizione della riforma dell'ordinamento forense. Si chiede al Governo di porre un freno agli interventi cosiddetti “tampone” e di procedere a soluzioni sistematiche che coinvolgano il settore civile e quello penale. Diffuso è il consenso per la nuova classa action che si auspica possa essere azionata anche dal singolo privato. Viene proposta l'istituzione di sezioni specializzate...
ProfessionistiAvvocati

Lo studio è responsabile per attività non riservate

18/11/2008 La Cassazione civile, con sentenza 25735 del 24 ottobre 2008, ha accolto le istanze avanzate da un contribuente che si era rivolto ad uno studio professionale non correttamente costituito. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, mentre la redazione di un ricorso tributario deve ritenersi attività protetta e riservata solo a soggetti abilitati, gli atti successivi, come la consegna e il deposito del ricorso, sono attività libere ed esplicabili da chiunque. In ogni caso,...
Professionisti