Professionisti

Notai, il Tar congela le nuove sedi

30/11/2008 Nei giorni passati, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha bocciato il decreto 2 aprile, che avviava, a firma del ministero della Giustizia, l’immissione di 840 nuovi notai sul territorio nazionale. Centro della contesa i criteri di distribuzione delle sedi, risultando l’aumento concentrato al Nord. La bocciatura ha aperto ai commenti a margine del 43° Congresso nazionale del notariato. Il presidente del Consiglio nazionale, Paolo Piccoli, ha precisato come la categoria non sia...
NotaiProfessionisti

La concorrenza ha bisogno di regole

29/11/2008 “Una concorrenza senza regole e un’economia che guarda solo al profitto portano solo al disastro”: la funzione strategica del notaio, anche alla luce della crisi economica partita dagli Usa, è ribadita dal presidente Piccoli che punta l’attenzione sul ruolo essenziale di chi ha il controllo di legalità e sicurezza giuridica. Così, il notaio diventa uno strumento di controllo per evitare che ci siano squilibri dannosi per la società e per il sistema giuridico e costi transattivi molto più alti di...
NotaiProfessionisti

Qualifiche uniformi in sede europea

29/11/2008 Nove dei maggiori Ordini e istituti europei rappresentativi della professione di commercialista hanno assunto nuovi impegni per armonizzare ancora di più le rispettive qualifiche professionali necessarie per l’iscrizione agli Albi. In pratica, l’impegno consiste nella codifica dei requisiti necessari e la loro armonizzazione per il reciproco riconoscimento delle qualifiche. Le qualifiche sono incentrate sulle cinque aree in cui si realizza la prestazione professionale: revisione e attività...
Professionisti

Con la riforma Bersani legalità a rischio

29/11/2008 Nel corso del 43° Congresso nazionale del Notariato a Firenze Eurispes, anticipando i risultati di una ricerca sugli esiti della riforma Bersani, in merito alla sottrazione di competenze ai notai ha messo in evidenza i rischi rilevanti dalla nuova disposizione: in un’epoca in cui le frodi informatiche aumentano non è pensabile sostituire le funzioni di un’autenticazione dei notai con modalità alternative come la firma digitale.
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

I commentari? Solo testi purgati

29/11/2008 Il presidente della Commissione giudicatrice del concorso in magistratura, Maurizio Fumo, nella relazione inviata al Csm e al ministero della Giustizia sui fatti del 19 novembre che hanno preceduto la dettatura della traccia di diritto amministrativo definisce “violenta, volgare e apertamente minacciosa” la contestazione dei candidati che chiedevano una più accurata verifica dei testi. In merito ai commentari e ai manuali camuffati da codici regolari minimizza affermando che i testi vietati sono...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notai “consulenti” sui mutui-casa e le successioni

29/11/2008 Si concluderà domani il 43° Congresso nazionale del Notariato dal titolo “Notariato: istituzione essenziale per il Paese” in svolgimento a Firenze. Nell’ottica di un’apertura del rapporto con i cittadini sono stati attivati nel 2008, in 28 città, sportelli di consulenza con oltre mille notai che si sono resi disponibili a fornire gratuitamente pareri e indicazioni su casa e mutui, inizialmente, ma poi anche su donazioni, testamenti e successioni. L’iniziativa, che dal 2009 si estenderà fino a...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La tecnologia al fianco dei notai

28/11/2008 Sapes. La società specializzata nella produzione di soluzioni informatiche. Dai programmi software (costantemente aggiornati) per la gestione degli atti, agli apparati di sicurezza, fino ai servizi di formazione dei collaboratori in materia di protezione dei dati personali, per rispondere alle esigenze dei Notai. Suo punto di forza è una strutturata rete distributiva e di assistenza. Genera 13,5 milioni di euro. Ha 140 dipendenti. Marco Bartoloni, direttore generale, spiega: “Professionalità,...
NotaiProfessionisti

Formazione, 750 gli eventi del 2008

28/11/2008 Nel 2008, le iniziative di formazione permanente per il Notariato ammontano a settecentocinquanta, nell’arco di dieci mesi. Circa centocinquanta sono promosse da enti esterni. L’entrata in vigore del Regolamento sulla formazione permanente risale al 2006; da allora, gli eventi formativi organizzati, prevalentemente attraverso la Fondazione italiana per il Notariato (che è il braccio culturale della categoria), sono milleseicento.
NotaiProfessionisti

Esame di stato senza preselezione informatica

28/11/2008 E’ al restyling l’esame per l’accesso alla professione di notaio. Perlomeno paiono queste le intenzioni dell’Esecutivo, probabilmente ospiti di un emendamento al Ddl 1082 sullo Sviluppo economico attualmente all’esame del Senato delle Repubblica. In esso, la proposta della cancellazione della preselezione informatica per il concorso.
NotaiProfessionisti

L'atto notarile si invierà on-line

28/11/2008 Bruno Barzellotti, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato e presidente della società che dal 1997 (anno di sua costituzione) realizza e gestisce i servizi informatici e telematici per i professionisti – la Notartel – spiega il futuro prossimo, che è l’atto notarile informatico. E’ infatti al vaglio della Giustizia un provvedimento di semplificazione della conservazione e dell’archiviazione dei documenti negli studi notarili, che già quasi totalmente operano con strumenti informatici...
NotaiProfessionisti