Professionisti

La Consulta viaggia sui bit

17/11/2008 Il nuovo articolo 5 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 novembre) introduce la possibilità, dietro espressa richiesta, di ricevere online le notifiche alle parti. In questi casi, non sarà più necessario eleggere domicilio in Roma. Altre novità concernono i tempi del procedimento: vengono infatti spostate indietro alcune scadenze, secondo una logica che concede qualche giorno in più alle parti. In particolare, per...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Avvocati: da gennaio la privacy ridisegna le indagini difensive

17/11/2008 Dal 1° gennaio 2009, avvocati ed investigatori privati dovranno tener conto delle regole contenute nel nuovo codice deontologico della privacy come predisposto dal Garante insieme ai rappresentati di categoria. Di seguito alcune delle novità che prevedono oneri alleggeriti per i professionisti: - l'informativa all'interessato non è dovuta quando il legale raccoglie informazione presso terzi; - il consenso al trattamento dei dati non sensibili non è richiesto se per questi non è prevista la...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Via la Bersani

17/11/2008 Gli avvocati chiedono la riscrittura o addirittura la cancellazione del decreto n. 233/2006 (decreto Bersani) in quanto avrebbe prodotto risultati opposti a quelli che intendeva realizzare, e questo anche alla luce della crisi economica che sta colpendo duramente pure l'avvocatura. E' quanto sottolineato da Guido Alpa, presidente di Cnf, in occasione del 29° congresso nazionale forense. Viene quindi chiesto, al Guardasigilli Alfano, il ripristino del principio dell'obbligatorietà delle tariffe...
AvvocatiProfessionisti

Norme definitive alle “sedi disagiate”

16/11/2008 Il decreto legge 143 del 2008, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” (la numero 268 del 15 novembre), reca “Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario”. Contiene disposizioni sul fondo unico di giustizia e misure che, attraverso vantaggi economici e di carriera, favoriscono i trasferimenti nelle sedi disagiate. Include inoltre la norma che cancella il limite di 75 anni nell’assegnazione dei posti di vertice degli uffici nei casi di magistrati sospesi dall’incarico per un...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Uno schema per i conti previsionali

15/11/2008 Nella seduta del 6 novembre il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato, sulla base della normativa vigente in linea con la legge n. 133/2008, lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2009”. Si tratta di un documento che serve ai commercialisti con incarichi negli Enti locali che devono redigere un parere sulla proposta di bilancio di previsione e sui documenti allegati. Nello specifico, il documento pone...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Professionisti Inps con la prospettiva di aliquote ad hoc

15/11/2008 L’Aula della Camera ha approvato, giovedì scorso, due ordini del giorno che impegnano l’Esecutivo a disegnare una disciplina previdenziale ad hoc per i professionisti della gestione separata Inps. Alle Casse contributive (dlgs n. 103/1996) s’affida la determinazione del contributo integrativo a favore degli iscritti. Su richiesta del Governo, ha invece subito il ritiro l’ordine del giorno che contiene l’impegno all’unificazione delle Casse di dottori commercialisti e ragionieri. La questione,...
ProfessionistiCasse di previdenza

Sui trasferimenti di contante “stretta” in vista

14/11/2008 Il ministero dell'Economia dovrebbe introdurre importanti novità in materia di antiriciclaggio, in recepimento della direttiva Ce 1889/2005 sul denaro contante. In proposito, è quasi pronto uno schema di decreto legislativo che prevede un nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per la comunicazione dei trasferimenti di denaro contante di importo complessivo pari o superiore al controvalore di 10mila euro. Questo nuovo modello, in linea con la normativa comunitaria, contiene l'indicazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

La scelta del difensore affidata al passaparola

14/11/2008 Secondo un'indagine realizzata dal Censis, presentata al 29° Congresso forense di Bologna, le persone decidono di rivolgersi ad un avvocato o per una consulenza (50,5%) o per azionare una pretesa (62,3%) o come perché parte lesa (53,7%). La ricerca su “Il ruolo sociale dell'avvocatura italiana”, effettuata su un campione di 1.500 casi, è stata commissionata dal Cnf per sfatare alcuni miti e per conoscere i motivi che portano a scegliere un avvocato e al rapporto che lega i clienti ai propri...
ProfessionistiAvvocati

Legali, caccia ai rimedi anti-crisi

14/11/2008 Gli avvocati italiani hanno superato il tetto dei 200mila iscritti, ricoprendo il 3,1 per mille della popolazione. La categoria, nonostante le dimensioni raggiunte, sta però perdendo sempre più peso nella società. Guido Alpa, intervenuto al 29° Congresso forense di Bologna, illustra quali siano gli obiettivi primari da raggiungere: un consenso su una riforma dell'ordinamento forense; una nuova centralità per tariffe semplificate per formazione e lettura; un rivisitazione del sistema fiscale....
ProfessionistiAvvocati