Professionisti

Sulla rettifica di valore del terreno motivazione soft

04/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25377 del 2 dicembre 2009, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate asserendo che è legittimo l’accertamento di rettifica del valore dichiarato di un terreno contenente solamente l’indicazione del valore di mercato del terreno senza specificare la destinazione urbanistica da cui si ricava l’edificabilità. Si ritiene, quindi, sufficiente che l’amministrazione finanziaria enuclei, nella motivazione dell’atto accertativo, i criteri astratti in...
FiscoNotaiProfessionistiAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Stand dei notai al Salone della Giustizia

04/12/2009 All'interno del Salone della Giustizia – Fiera di Rimini dal 3 al 6 dicembre - il Consiglio nazionale del notariato sarà presente attraverso un proprio spazio espositivo nella sezione “La Legge”. Nello stand, i notai effettueranno, in un'aula-studio appositamente allestita, degli incontri formativi aperti a studenti e cittadini. Presente anche un percorso formativo a fumetti che illustra le principali attività del notaio. Le lezioni rientrano nel progetto del notariato di apertura verso i...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

04/12/2009 Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Anche i praticanti avvocati di Roma in tribunale

03/12/2009 100 praticanti potranno accedere al tribunale di Roma, alla Corte d’appello e alle relative procure, potranno partecipare sia alle cause civili che a quelle penali, avere accesso ai rispettivi fascicoli nonché preparare i dovuti provvedimenti. E’ la conseguenza della convenzione per la formazione e l’orientamento dei praticanti avvocati firmata con gli uffici giudiziari di Roma da parte dell’Ordine degli avvocati di Roma. Il Presidente Cassiani ritiene che si tratti di un considerevole...
AvvocatiProfessionisti

La riforma forense deve mettere ordine

03/12/2009 L’Oua, nella persona del Presidente De Tilla, attacca le dichiarazioni rese dal Presidente dell’Antitrust Catricalà al Consumer’s Forum in merito alla riforma forense. In particolare De Tilla sostiene che l’abolizione delle tariffe minime ha recato un enorme danno ai giovani avvocati in favore delle pubbliche amministrazioni e grandi società: “la futura riforma forense vuole rimediare un errore causato dalla legge Bersani”. Sullo stesso piano le critiche di altri presidenti degli ordini locali....
ProfessionistiAvvocati

Ammessa anche la forma orale per l’esonero del notaio dalle visure ipo-catastali

03/12/2009 La prova che le parti di un atto di compravendita non hanno voluto operare le visure catastali ed ipotecarie sul bene oggetto di trasferimento può essere data anche per mezzo di testimoni. In questo senso la Corte di cassazione con sentenza n. 25270 del 1° dicembre 2009 ha ritenuto corretto il ragionamento seguito dalla Corte d’appello quando afferma che il notaio rogante era stato esonerato dai contraenti dall’effettuare le visure ipocatastali “in considerazione dell’urgenza di completare il...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Illegittimo anche il contributo di solidarietà dei ragionieri

03/12/2009 Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300  del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del...
LavoroCasse di previdenzaProfessionistiContenzioso

Il commercialista inadempiente libera il cliente dal pagamento delle sanzioni

02/12/2009 Se il commercialista a cui è stata affidata la tenuta della contabilità non ottempera agli adempimenti dichiarativi del cliente, questo è esonerato dal pagare le sanzioni qualora abbia denunciato il fatto alle autorità giudiziarie. La precisazione arriva dalla sentenza n. 25136 del 30 novembre 2009 della sezione tributaria della Corte di cassazione la quale ha aggiunto che è irrilevante che non si sia arrivati ad un giudicato penale. Il contribuente aveva ricevuto l’accertamento del Fisco per...
FiscoProfessionistiAccertamentoResponsabilità del professionistaDichiarazioniContenzioso tributario

Brunetta: oltre un milione le attivazioni Pec

02/12/2009 Nel corso di una conferenza stampa tenuta il 1° dicembre a Palazzo Vidoni, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha annunciato che oltre un milione di professionisti avrebbe già attivato la Posta elettronica certificata (Pec), divenuta obbligatoria a partire dal 29 novembre scorso. Secondo Brunetta, entro la fine dell'anno utilizzeranno il nuovo strumento l'80 – 90 % dei professionisti. Di diverso tenore le stime del Cup, secondo cui sarebbero solo 400...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoroNotaiAvvocati

No agli interventi sui diritti acquisiti per gli equilibri di bilancio

02/12/2009 Fanno molto discutere le decisioni della Corte di Cassazione (sentenze n. 24202 – avvocati; 25029 e 25030 – dottori commercialisti) con cui si chiariscono i limiti degli interventi che possono essere adottati dalle Casse previdenziali in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni. Il filo conduttore dei tre casi analizzati dai giudici di legittimità riguarda il principio del pro-rata e del legittimo affidamento che non possono essere...
Casse di previdenzaProfessionisti