Professionisti

Il Cndcec si esprime sulle norme antiriciclaggio

24/12/2009 In materia di Antiriciclaggio si sono espressi anche i dottori commercialisti, in data 22 dicembre. In una nota del Cndcec intitolata “Antiriciclaggio: dlgs 25 settembre 2009 n. 151 relativa alle disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231” si rilasciano alcuni importanti chiarimenti sull’argomento. Questi i punti salienti: - il controllo sul rispetto delle norme antiriciclaggio sui propri iscritti previsto dalla norma va riferito esclusivamente alla...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggio

Le ritenute inutilizzate dei soci possono essere usate dall’ente partecipato

24/12/2009 Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
FiscoDiritto CommercialeDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni

Consultazioni Uif sugli indici di anomalia

23/12/2009 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha avviato una serie di consultazioni informali con gli operatori finanziari al fine di recepire osservazioni sulla bozza del provvedimento dalla stessa predisposto, contenente i nuovi indici di anomalia per l'individuazione delle operazioni sospette di antiriciclaggio. Il testo del provvedimento è suddiviso in una parte generale, di otto articoli, e in un allegato in cui sono elencati gli indicatori di anomalia, suddivisi, questi...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Il conflitto di interesse reale con il cliente allontana l’avvocato

22/12/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con sentenza n. 26631 del 18 dicembre 2009 hanno affermato il principio secondo il quale l’astensione da parte dell’avvocato dall’assistere il cliente opera solo se ci sia un reale ed effettivo conflitto di interessi, non essendo sufficiente l’esistenza di un potenziale pericolo. I giudici hanno rigettato il ricorso di un legale colpito dalla sanzione dell’avvertimento da parte del Cnf in quanto si trovava in una situazione di conflitto reale...
ProfessionistiAvvocati

Direttiva servizi: si applica il principio del paese di destinazione

22/12/2009 Il Consiglio dei Ministri del 17 dicembre scorso ha approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno diretta ad assicurare la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri. Salve le disposizioni relative ad ordini, collegi e albi professionali, è possibile istituire regimi autorizzatori solo se questi sono giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispetto dei...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroDiritto InternazionaleDirittoCommercialisti ed esperti contabili

Registro dei lobbisti: gli avvocati poco rappresentati

22/12/2009 Con comunicazione del 28 ottobre 2009, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione ad un anno dall'istituzione del registro dei rappresentanti di interessi (lobbisti) accreditati presso le Istituzioni europee. Sono circa 2000 le organizzazioni che, ad oggi, si sono registrate volontariamente. L'organo europeo propone, comunque, degli interventi di miglioramento. Viene, così, sottolineato come siano due le specifiche categorie di rappresentanti di interessi tuttora...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

La Fondazione spiega le tredicesime 2009

22/12/2009 È disponibile online sul sito dei consulenti del lavoro la guida alle tredicesime 2009. Per effetto degli ammortizzatori sociali attivati dalle aziende a seguito della crisi le tredicesime risultano ridotte. Nella guida è descritto il meccanismo di costruzione della mensilità aggiuntiva, le caratteristiche della tredicesima, i casi particolari, i costi e le tabelle relative, nonché i parametri di confronto tra la mensilità intera e quella ridotta per effetto degli ammortizzatori sociali (ad...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Statuto unico per giudici di pace, Got e viceprocuratori onorari

22/12/2009 Il disegno di legge sulla riforma organica della Giustizia, approvato dal Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2009 ed in attesa del visto del Capo dello Stato, prevede la predisposizione di uno statuto unico per giudici di pace, giudici onorari di tribunale e viceprocuratori onorari; l'obiettivo è quello di rideterminare il ruolo e le funzioni del giudice onorario delineando anche la riorganizzazione degli uffici. In primo luogo, con riferimento ai giudici di pace, è prevista una riduzione di...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti