Professionisti

Notai e governo a favore dei giovani

09/12/2009 Giovedì 10 dicembre, alle 11,30 nella sala stampa di Palazzo Chigi, il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, e il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, firmeranno un protocollo di intesa da cui conseguirà una cooperazione per agevolare i giovani nei settori del lavoro, della casa e della famiglia.
NotaiProfessionisti

I benefici della tariffe minime per i giovani legali

09/12/2009 La reintroduzione delle tariffe minime dei legali avvenuta per mano della neo approvata riforma forense avrà sicuramente un risvolto positivo per i giovani professionisti del settore. A gridarlo a viva voce è Giuseppe Silaci, presidente dell’Associazione italiana Giovani Avvocati, che critica la posizione assunta dal Presidente dell’Antitrust Catricalà che osteggia la riforma approvata sostenendone la contrarietà alla categoria soprattutto per i giovani avvocati. E’ stata, invece, proprio la...
ProfessionistiAvvocati

Rapporto Censis sulla società: maggior numero di iscritti tra gli ordini professionali

08/12/2009 Dal 43° rapporto del Censis, reso noto il 4 dicembre scorso, emerge che il mondo dei professionisti ha avuto una impennata, tra il 1997 e il 2009, nel numero degli iscritti agli ordini e collegi professionali del 35,9%, passando da 1,476 milioni a 2,006 milioni, con circa 530 mila nuovi iscritti. Contrasta con l’altro dato ricavato nello stesso periodo di un incremento del 14,8% dell’occupazione in tutta Italia. Gli ordini che hanno registrato più iscritti sono quelli degli psicologici e degli...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCasse di previdenza

Riforma Cassa forense: nuovi limiti di età pensionabile, soggettivo al 13% e integrativo al 4%

08/12/2009 Per 6 anni, quindi fino al 2015 se la riforma sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro l’anno in corso, gli avvocati dovranno applicare il contributo integrativo pari al 4% anziché al 2%. E’ una delle conseguenze dell’approvazione della riforma previdenziale forense da parte della Cassa medesima il 5 dicembre scorso. Ora il testo ripasserà al ministero del Lavoro per potere essere pubblicato. Il testo prevede anche una rimodulazione dello scalone per l'aumento a 70 anni dell'età...
ProfessionistiAvvocati

Tributaristi esclusi dalla gestione del libro unico

08/12/2009 Il vicepresidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, Alessandro Visparelli, commenta la segnalazione che il Consiglio nazionale della categoria ha reso all’Inail, ottenendo l’esonero dei tributaristi dalla gestione del libro unico del lavoro: “Il Consiglio nazionale, vigilando sulla corretta applicazione della norma istitutiva, difende innanzitutto i diritti soggettivi di datori di lavoro e di lavoratori, in quanto meritevoli di ottenere una consulenza dai professionisti preparati,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Sussiste inadempimento del venditore in caso di mancanza del certificato di agibilità

07/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25040 del 27 novembre 2009, ha stabilito che costituisce inadempimento del venditore la mancata presentazione del certificato di agibilità in sede di stipula del rogito di un box. I giudici di legittimità hanno confermato le sentenze dei due gradi precedenti riconoscendo insussistenti i motivi difensivi presentati dal promittente venditore secondo il quale non può considerarsi inadempienza la mancata presentazione del certificato di agibilità riferita ad...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Caliendo: per i giudici tributari incompatibilità rafforzate

06/12/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro tenutosi, il 5 dicembre scorso, al Salone della Giustizia di Rimini ha sottolineato la necessità di un rafforzamento delle caratteristiche di efficacia e di trasparenza con riferimento all'operato dei giudici tributari; la soluzione proposta è quella di prevedere, per la magistratura fiscale, più ampie incompatibilità con parallelo rafforzamento dei poteri di indagine e di accertamento del Consiglio di presidenza.
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dialogo avvocati-imprenditori sulle consulenze

05/12/2009 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, intervenuto, il 4 dicembre scorso, nell'ambito del Salone della Giustizia di Rimini ha annunciato che “ferma restando la consulenza legale esclusiva, si può dare la possibilità alle associazioni di categoria ed agli enti esponenziali di svolgere attività di consulenza nei confronti dei propri iscritti ed associati”. Per de Tilla, che ha avuto un colloquio con il direttore generale della Confindustria, Giampaolo Galli,...
ProfessionistiAvvocati

Contributo integrativo fino al 5%

04/12/2009 Passa, in commissione Lavoro della Camera, la proposta di legge “Lo Presti” che prevede la possibilità, per le Casse professionali di previdenza nate col sistema contributivo in virtù del dlgs 103/96, di aumentare il contributo integrativo, per ora fisso al 2%, fino al 5%. Nel progetto viene altresì consentito, agli Enti previdenziali privati, di utilizzare parte del gettito così ricavato per incrementare i montanti contributivi o per aumentare gli importi delle pensioni.
ProfessionistiCasse di previdenza

Pareri ed osservazioni sul testo relativo alla revisione legale dei conti

04/12/2009 Le commissioni riunite Giustizia e Finanze in data 3 dicembre 2009 hanno dato, sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti, parere favorevole sottoposto a condizioni ed osservazioni. Una condizione richiesta è l’obbligo di nomina del collegio sindacale anche nelle coop al superamento di determinati limiti dimensionali, come i parametri del bilancio abbreviato, l’importo del capitale sociale per le spa. Quindi la nomina...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto InternazionaleDiritto Commerciale