Professionisti

Sull’attività di vigilanza intese tra ispettori e intermediari

24/11/2009 Il Ministro Sacconi sottopone, in materia di attività di vigilanza, al mondo professionale e imprenditoriale un protocollo d’intesa avente il fine di semplificare l’iter delle verifiche ispettive e combattere l’abusivismo professionale, creando dei tavoli tecnici congiunti per arrivare a soluzioni concordi nello svolgimento dell’attività di vigilanza. Con nota del 23 novembre 2009, a cui è allegata la bozza di protocollo, il Ministero propone un diverso approccio dell’attività ispettiva nei...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Conti positivi per la Cassa del notariato

24/11/2009 La Sezione centrale di controllo degli enti della Corte dei conti, con deliberazione n. 73 del 17 novembre 2009, evidenzia la positiva tenuta dei conti da parte dell'Ente previdenziale del Notariato. Nel testo della relazione allegata alla deliberazione si legge, in generale, che i risultati, economici e patrimoniali, dell’attività della Cassa nazionale del notariato, relativamente agli esercizi finanziari dal 2006 al 2008, sono tutti di segno positivo e ciò, nonostante le recenti turbolenze...
NotaiProfessionisti

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

No al voto in assemblea se non si è in regola con i versamento societari

23/11/2009 Il socio moroso mantiene il diritto di partecipare alle decisioni assembleari incidendo sul quorum costitutivo ma ad esso sarà inibito esprimere il voto. Sulla questione è intervenuto il comitato Triveneto dei notai che ha espresso il parere secondo cui le azioni detenute dal socio non in regola con i versamenti societari sono valide ai fini del quorum solo se il soggetto interviene di persona all’assemblea. Questo potrebbe portare il socio ad esercitare una sorta di ricatto nel caso in cui...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L'Antitrust propone la laurea abilitante

22/11/2009 Sull'accesso alla professione forense, Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, intervenendo il 21 novembre scorso alla presentazione dell'iniziativa ''Luiss BarCamp'', si è espresso con una posizione controcorrente rispetto all'impostazione data, in materia, dagli avvocati, nonchè dalla commissione Giustizia del Senato, nel testo di riforma dell'ordinamento professionale. Catricalà, ha proposto di velocizzare l'iter per diventare avvocato ricomprendendo l'esame di stato all'interno della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Caliendo: la riforma della magistratura onoraria è nel calendario del Cdm

22/11/2009 Nel corso dei lavori della seconda giornata della VI Conferenza dell'Avvocatura, tenutasi il 20 e 21 novembre scorsi, il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha annunciato che in uno dei prossimi consigli dei ministri verrà presentato un disegno di legge per la riforma della magistratura onoraria. L'idea è di prevedere un limite di età a 60 anni e l'obbligatorietà di un tirocinio di almeno 6 mesi. Da introdurre - sottolinea Caliendo - anche un sistema di incompatibilità assoluta a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Tre categorie di professionisti a tutela del patrimonio familiare

22/11/2009 Si è avuta un’affluenza di circa mille partecipanti, sabato 21 novembre, al convegno congiunto avvocati, commercialisti, notai organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato per discutere sul tema “Famiglia e impresa: strumenti negoziali per la separazione patrimoniale”. La convention prevedeva la discussione di casi concreti al fine di far emergere tutele in casi non disciplinati dalle norme in vigore, come la convivenza more uxorio oppure per proteggere il patrimonio familiare da...
AvvocatiProfessionistiNotai

VI Conferenza Oua: il governo vuole la riforma forense

21/11/2009 Il leit motiv della VI Conferenza nazionale dell’Avvocatura indetta dall’Oua, svoltasi il 20 e 21 novembre scorsi, naturalmente è stato la riforma dell’ordinamento forense oggetto di recentissima discussione al Senato. E su tale tema ha fornito il suo parere il Presidente del Senato Schifani asserendo che occorre valutare la bontà di alcune modifiche introdotte nel testo di riforma, con rifermento ai limiti fissati per chi si avvicina alla professionale forense, sottolineando che “i giovani...
ProfessionistiAvvocati

Previdenza avvocati: approvata la riforma da parte del ministero del Lavoro

21/11/2009 Nel corso dei lavori della VI Conferenza dell'avvocatura - tenutasi il 20 ed il 21 novembre scorso -, Marco Ubertini, presidente della Cassa forense, ha annunciato di aver ricevuto la comunicazione ufficiale, da parte del ministero del Lavoro, dell'approvazione della riforma previdenziale forense. L'approvazione - ha spiegato Ubertini – è stata condizionata alla rimodulazione dello scalone per l'aumento a 70 anni dell'età pensionabile, con entrata a regime nel 2021 e un limite temporale di 6...
ProfessionistiAvvocati

Professionisti, revisione totale del sistema degli studi di settore

21/11/2009 L’attenzione dei professionisti continua a restare alta sugli studi di settore. Dato che la questione “studi di settore” è all’esame del Governo e del Parlamento – come ricordato dal Direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, intervenuto al congresso dei dottori commercialisti – da più parti si leva la voce di coloro che auspicano uno strumento di verifica diverso in linea con la situazione del Paese. Proprio i commercialisti ritengono che questo strumento statico sia completamente...
FiscoAccertamentoProfessionisti