Professionisti

Casa meno costosa se gravata da servitù

21/12/2009 La presenza sul bene venduto di un peso che vada a beneficio delle parti comuni può essere considerata servitù e quindi dare luogo ad una riduzione sul prezzo dell’appartamento. La precisazione è arrivata dai giudici del tribunale di Milano, con sentenza n. 11825 del 28 settembre 2009, trattando la questione di un’impresa costruttrice che aveva disposto la costruzione di una griglia nel giardino di proprietà esclusiva dell’acquirente che serviva come aerazione al servizio dei sottostanti boxes....
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Piano Abi-consumatori per la moratoria sui mutui

19/12/2009 La moratoria sui mutui non può essere concessa in caso di ritardo nei pagamenti sopra i 180 giorni. Non solo, l’accesso al beneficio viene negato se la durata del mutuo è inferiore a 5 anni o se si sono accesi mutui utilizzando agevolazioni pubbliche, oppure mutui a tasso variabile, rata fissa, durata variabile e per i quali sia stata stipulata un’assicurazione a copertura del rischio. E’ questa una sintesi dei contenuti del Piano Famiglie, accordo stilato tra Abi e associazioni di...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Fuori i legali italiani da San Marino

19/12/2009 C’è chi l’ha definito un incidente diplomatico, ma la risposta degli avvocati di San Marino non si è fatta attendere: dal 1° gennaio 2010 gli avvocati sammarinesi non potranno accettare più domiciliazioni per nuove pratiche dai colleghi italiani ed entro il 30 marzo successivo dovranno revocare quelle esistenti. Lo ha deciso l’Ordine degli avvocati di San Marino il 3 dicembre 2009, dopo che l’ordine dei legali di Rimini ha negato ad un collega sammarinese di presenziare a latere del collega...
AvvocatiProfessionisti

Approvato il decreto legge contenente “Interventi urgenti per la funzionalità della giustizia”

18/12/2009 Nella seduta del 17 dicembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Interventi urgenti per la funzionalità del sistema giudiziario”, contenente una proroga per l’esercizio di funzioni da parte dei magistrati onorari, la previsione di norme straordinarie per la copertura delle sedi disagiate, l'anticipazione del processo telematico sia civile che penale. Nel dettaglio, il nuovo testo prevede che la nomina di circa tremila magistrati onorari, in attesa di una riforma...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Libertà professionale in Europa. Con una sola eccezione

18/12/2009 Il Consiglio dei ministri ha appena approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva servizi n. 123/2006. Passerà alle commissioni parlamentari, prima d’essere licenziato definitivamente dal Governo. L’attuazione deve avvenire entro il 28 dicembre prossimo. Per le professioni, il passaggio da un regime autorizzatorio a un regime di libera iniziativa incontra, dice Nino Lo Presti, responsabile Pdl per le professioni, “un limite nella salvaguardia delle peculiarità del sistema...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti: il contributo integrativo resterà al 4% per 2 anni

17/12/2009 Attende conferma, ma è dato per certo, che la conferenza dei servizi ha deciso che il contributo integrativo per i dottori commercialisti resterà al 4% ancora per due anni. La categoria aveva auspicato il non ritorno all’aliquota del 2%, che era stata aumentata in via provvisoria all’attuale 4% con la riforma previdenziale del 2004. E’ anche stabilito che il contributo non può essere trasferito sul montante.
ProfessionistiCasse di previdenza

Riforma forense al 2010

17/12/2009 Il testo di riforma della professione forense, approvato dalla Commissione giustizia del Senato, non è stato calendarizzato tra i lavori dell'aula. Slitta quindi al prossimo anno l'approvazione definitiva del testo. Su alcuni punti caldi la partita non è ancora chiusa: in particolare, con riferimento all'accesso alla professione, il presidente del Senato, Roberto Schifani, in occasione del congresso dell'Oua, ha sottolineato l'esigenza di riflettere su alcune misure, forse troppo limitative per...
AvvocatiProfessionisti

Direttiva servizi: esame preliminare del Cdm sul decreto di attuazione

17/12/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 17 dicembre 2009, procederà all'esame preliminare dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno. Nel testo del provvedimento sono contenute disposizioni che mirano a facilitare la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi nell'Ue, a rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi, a promuovere la qualità dei servizi e stabilire una cooperazione...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Avvocati e magistrati contro il processo breve

17/12/2009 Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Tavolo della giustizia a Milano

16/12/2009 Lo scorso 14 dicembre, presso il Palazzo di giustizia di Milano è stato firmato, da parte del presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, dell'Ordine degli avvocati milanesi, del guardasigilli, Angelino Alfano, dei ministeri della pubblica amministrazione e innovazione e della semplificazione normativa, del Csm, della prefettura di Milano, della regione Lombardia, della provincia, del comune di Milano, della Camera di commercio di Milano e della Corte d'appello, un protocollo d'intesa...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto