Professionisti

Professionisti: per combattere la crisi la strada da seguire è l’associazione

01/12/2009 Per far fronte all’incessante calo del giro di affari di tutte le categorie di professionisti, effetto della crisi economica iniziata nel 2008, la soluzione sembra quella di ricorrere all’associazionismo. Ne è prova il confronto tra numeri di partite Iva aperte e chiuse nel 2008 e quelle del 2009 (fino a metà ottobre); il dato che emerge è un aumento consistente nell’anno 2009 per le categorie degli avvocati e degli architetti che si sono associati. In questo senso sono diretti anche gli...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati

Illegittimo il taglio sulle pensioni già determinate

01/12/2009 Con sentenza n. 25030 del 27 novembre 2009, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva rigettato il ricorso presentato da un commercialista in pensione il quale aveva subito, da parte della Cassa professionale privata, una trattenuta sulla pensione a titolo di contributo di solidarietà. L'ex professionista lamentava il fatto che il taglio operato nei confronti della sua pensione non rispondesse ad un criterio di “determinazione del...
Casse di previdenzaProfessionisti

Il ricco bilancio del 7° congresso

01/12/2009 Il bilancio del congresso dei consulenti del lavoro è significativo. La presidente dell’Ordine, Marina Calderone, in un’intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi, riassume così alcuni dei più rilevanti successi ottenuti nell’ormai conclusa assise di tre giorni: “l'impegno sulla semplificazione, con una vera e propria carta regolamentare da realizzare condivisa da tutti; lo slittamento dell'Emens fiscale al 2011, con il prossimo anno a disposizione dei professionisti per una vera e propria...
Consulenti del lavoroProfessionisti

L’Inps accoglie alcuni suggerimenti dei consulenti per le aziende in crisi

29/11/2009 L’ultimo giorno del congresso dei trent’anni dei consulenti del lavoro incamera l’annuncio del presidente Inps, Mastrapasqua, di aver accolto gran parte della lista delle richieste di semplificazione presentata a luglio dalla presidente, Marina Calderone. Tra le proposte accolte vi è quella per la rateazione dei debiti contributivi delle aziende in difficoltà. Sarà, infatti, sperimentata, spiega Mastrapasqua, la prossima settimana “una piattaforma web in cui i consulenti potranno inviare le...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroPrevidenza

L’obbligo del 770 mensile partirà dal 2011

29/11/2009 Nella terza giornata che ha decretato la chiusura del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro è stato dibattuto il tema della semplificazione non intesa come liberalizzazione arbitraria ma come necessità di regole semplici, vincolanti ed inderogabili. In questo ambito ha assunto rilevanza l’annuncio del direttore dell'Agenzia delle entrate Befera sullo slittamento al 2011 dell’obbligo del 770 mensile, che dal 2010 avrà quindi solo valenza sperimentale. Al congresso è  intervenuto anche...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

Sulla riforma forense i giovani avvocati non sono uniti

29/11/2009 I giovani avvocati, rappresentati dall’Aiga e dall’Ugai, hanno pareri discordi sulla riforma forense. L'Associazione Italiana Giovani Avvocati, che riunisce gli iscritti agli albi con meno di 45 anni di età ed è presente su tutto il territorio nazionale con 136 sezioni, ha affermato di essere favorevole alla riforma degli avvocati da poco approvata al senato inviando una lettera aperta al Presidente dell’Antitrust Catricalà. L’Aiga sostiene che in realtà il ddl non sia contro i giovani ma anzi...
AvvocatiProfessionisti

Per salvare le imprese in crisi fondamentale è la velocità delle decisioni

29/11/2009 Al convegno sul diritto dell’economia svoltosi ad Alba organizzato dall’associazione albese di studi commerciali è intervenuto anche il giudice Peck della corte di New York che ha dissertato sul crac Lehman dell’anno scorso ed il giudice Gonzales del tribunale distrettuale Sud sempre di New York che ha trattato la vicenda Chrysler. Il giudice Peck ha impiegato 5 giorni per decidere la vendita degli asset di Lehman Brothers ricordando come fondamentale è stata l’efficacia delle norme che hanno...
DirittoFunzioni giudiziarieEconomia e FinanzaNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Avvocati e commercialisti nei nuclei antiusura

28/11/2009 A seguito del protocollo d’intesa firmato tra il sottosegretario all’Interno, Mantovano, il commissario del Governo per le iniziative antirachet e usura, Marino, e i presidenti dei consigli nazionali forense e dottori commercialisti, Alpa e Siciliotti, i nuclei di valutazione che sovraintendono alle domande di accesso al fondo di solidarietà per il rimborso delle vittime di estorsione e usura saranno, ora, completati anche dalla presenza di un legale e di un esperto di gestione aziendale. Nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

A Milano convegno sul No profit

28/11/2009 Si è tenuto, il 27 novembre scorso, un convegno presso il Tribunale di Milano organizzato dall'Ordine dei commercialisti locali a cui hanno partecipato anche avvocati e notai. Il tema dell'incontro è stato il progetto di riforma delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute che si muovono nell'ambito del no profit. Nel corso del dibattito, si è sottolineata l'esigenza di una modifica delle norme codicistiche ritenute dai professionisti ormai inadeguate.
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Dal congresso consulenti un'intesa per parcelle ridotte agli imprenditori sotto i 35

28/11/2009 27 novembre 2009. Il Presidente Marina Calderone, a fine serata durante il settimo Congresso nazionale dei consulenti del lavoro, ha lanciato un messaggio di fiducia, firmando col ministro delle Politiche giovanili, Giorgia Meloni, un protocollo d’intesa per applicare parcelle ridotte agli imprenditori under 35 che iniziano l’attività, nei primi due anni. Il tariffario di riferimento è quello del ’92.
ProfessionistiConsulenti del lavoro