Professionisti

Al via la Pec per i professionisti

28/11/2009 Il 29 novembre è il termine ultimo entro cui i professionisti iscritti in albi ed elenchi sono chiamati a comunicare ai rispettivi ordini di appartenenza l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) in ossequio al Dl 185 del 2008, art. 16, comma 7. Con la Pec è possibile dialogare e trasmettere atti e documenti aventi pieno valore giuridico, senza dover utilizzare la via della posta cartacea. Infatti la posta elettronica certificata può essere considerata l'equivalente informatico di una...
AvvocatiProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Avvocati Milano: controllo notifiche online

27/11/2009 L'Ordine degli avvocati di Milano, insieme all'Ufficio notifiche locale (Unep), hanno posto in essere un progetto grazie al quale gli avvocati potranno visualizzare, attraverso un motore di ricerca, lo situazione e lo stato di lavorazione degli atti presentati agli ufficiali giudiziari per la notifica; ciò senza che sia necessario recarsi personalmente all'ufficio notifiche.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cndcec, precisazioni su scudo fiscale e antiriciclaggio

27/11/2009 Il Gruppo di lavoro sull’antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso, in data 26 novembre 2009, un documento dal titolo “Scudo fiscale, disciplina antiriciclaggio e adempimenti dei professionisti”. Nel documento si individuano gli obblighi antiriciclaggio in caso di emersione di attività detenute all’estero, sottolineando che, attraverso l’impropria tecnica del rinvio normativo, vengono richiamati i soli intermediari, mentre ora la...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Niente comunicazione alla Cassa per l'avvocato straniero

27/11/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24784 del 25 novembre 2009 - l'avvocato di un paese dell'Unione europea che sia iscritto all'Albo del suo paese, nonché alla relativa cassa previdenziale estera, deve considerarsi esonerato dall'obbligo dichiarativo prescritto dalla Cassa forense italiana ed avente ad oggetto la comunicazione del reddito professionale dichiarato ai fini Irpef per l'anno precedente nonché il volume complessivo d'affari dichiarato ai fini dell'Iva. Una diversa interpretazione,...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

No di Cna e Assoprofessioni alla consulenza legale esclusiva

27/11/2009 Cna a Assoprofessioni chiedono lo stralcio delle disposizioni legislative contenute nel ddl di riforma della professione forense approvata dalla commissione giustizia del Senato nel punto in cui prevedono l’attribuzione esclusiva agli avvocati iscritti all’albo dello svolgimento di attività di consulenza legale. Ciò causerebbe l’estinzione di alcune professioni non regolamentate, come quelle di patrocinatore stragiudiziale o esperto di infortunistica, “contravvenendo inoltre ai principi,...
AvvocatiProfessionisti

7° congresso dei consulenti del lavoro: primo giorno e primi impegni

27/11/2009 “Dedico questo Congresso ai giovani ed a chi, nel ’79 ha combattuto per avere l’Ordine”, con queste parole la presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina calderone, ha aperto il 7° congresso dei consulenti. La prima giornata d’assise ha visto la sigla di un importante protocollo d’intesa tra la presidente Calderone ed il ministro del Lavoro Sacconi per la costituzione delle commissioni di certificazioni. “Questo protocollo – spiega il ministro Sacconi - contribuirà anche a risolvere...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Lotta al riciclaggio di danaro sporco a tutto campo

27/11/2009 In base alle norme italiane penali e a quelle comunitarie per provare il reato di riciclaggio si deve prescindere dall’accertamento del reato presupposto. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45643 del 26 novembre 2009 ha ribadito una sua precedente pronuncia in tema di riciclaggio a mente della quale l’incriminazione del reato di riciclaggio non dipende dall’illecito da cui provengono i soldi riciclati. I giudici specificano che il legislatore ha dovuto svincolare,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Solidarietà dei notai ai colleghi abruzzesi

26/11/2009 Grosso impegno dei notai per riportare alla normalità le zone dell’Abruzzo colpite dal sisma dello scorso aprile. Si è tenuta a L’Aquila l’inaugurazione della nuova sede del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di L'Aquila, Sulmona e Avezzano, che si trova in via F. Savini 25. La categoria ha poi consegnato al Rettore dell'Università' degli Studi dell'Aquila 270.000 euro raccolti dal comitato Notai per L'Aquila come segno di solidarietà per i colleghi abruzzesi. Paolo Piccoli, Presidente...
NotaiProfessionisti

Sciopero dei penalisti

26/11/2009 La Giunta dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) ha indetto, per il 27 novembre prossimo, un'astensione nazionale degli avvocati dalle udienze penali per protestare contro la mancanza di iniziative risolutive rispetto all'emergenza carceri, causa di inaccettabili violazioni dei diritti umani e contro l'inasprimento del 41 bis. Come altra iniziativa, l'Ucpi ha invitato tutte le camere penali del territorio, a Napoli, per il 28 novembre, alla “Giornata per la legalità della pena”,...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco