Professionisti

Avvocati specializzati per la consulenza esclusiva

16/12/2009 Per Maurizio De Tilla, presidente dell’Oua l’organismo unitario dell’Avvocatura, la parte della riforma forense, appoggiata dall’organismo, che prevede la consulenza legale esclusiva costituisce un punto fondamentale per giungere a formare un’avvocatura più qualificata e completa. Tutto questo senza creare interferenze con le attività svolte da notai e dai dottori commercialisti. Secondo De Tilla effettuare consulenza legale significa creare dei legali fortemente specializzati: occorre pensare...
ProfessionistiAvvocati

Spazio all’istanza di oblazione presentata dall’avvocato senza procura speciale

16/12/2009 Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009, hanno modificato il loro orientamento in materia di presentazione dell’istanza di oblazione, non considerandolo più atto personalissimo dell’imputato, ma ammettendo che anche il difensore senza procura speciale abbia diritto a presentare domanda di oblazione nell’interesse del cliente. Precisano le sezioni unite penali che è l’atto in senso stretto del pagamento dell’oblazione a dover essere...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Prima la cancellazione e poi il trasferimento

16/12/2009 La Corte di legittimità, con sentenza n. 25824 del 10 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto ad un legale il risarcimento del danno subito per il mancato accoglimento della istanza di trasferimento. Nel caso di specie, l'avvocato aveva presentato la domanda mentre era ancora in corso, nei suoi confronti un procedimento disciplinare attivato perchè non aveva versato...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

L’Inps avvia il canale privilegiato per i consulenti con il Dui

15/12/2009 Prima prova per il Dui (documento unico di iscrizione dei consulenti del lavoro): la collaborazione tra Inps e Consiglio nazionale dell'Ordine ha prodotto la concessione di un canale privilegiato alle sole aziende assistite dai consulenti del lavoro in possesso del Dui. Il sistema permette all’azienda in difficoltà, assistita dal consulente del lavoro in possesso del Dui, che si trova nell’impossibilità di pagare i contributi alla scadenza di legge, di accedere immediatamente alla rateazione,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Madri avvocato fuori dagli studi di settore

15/12/2009 Paolo Giuggioli, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, ha presentato una richiesta all’amministrazione finanziaria diretta ad estromettere dagli studi di settore le madri avvocato con figli di età da 0 a 3 anni. La proposta è stata fatta durante il convengo svolto a Milano a tema “Studi di settore e maternità” in cui sono state affrontate le tematiche relative alla necessità che i bambini sotto i 3 anni siano seguiti principalmente dalla figura materna. Giuggioli ha osservato che la...
AccertamentoFiscoProfessionistiLavoro autonomoAvvocati

Raddoppia il contributo integrativo dei legali

12/12/2009 Si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della riforma della cassa forense, oggetto di approvazione da parte dei ministeri del lavoro e dell’economia, che consentirà agli avvocati, a partire dal 2010, di applicare il contributo integrativo nella misura del 4% anziché del 2%, fino al 2015. Tutto ciò comporterà la garanzia di una gestione finanziaria solida della cassa forense che permetterà di assicurare ai giovani trattamenti pensionistici di tutto rispetto. Altre novità previste...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Sull'individuazione delle professioni è competente lo Stato

12/12/2009 La Corte costituzionale, con una sentenza depositata l'11 dicembre 2009, la n. 328, ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 22 e 23 della legge regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol 9 luglio 2008, n. 5 sulla disciplina della vigilanza sugli enti cooperativi. La Consulta ha ricordato come “la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle professioni deve rispettare il principio secondo cui l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Protocollo d'intesa Notariato – ministero Gioventù

11/12/2009 Il 10 dicembre scorso, a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, e il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, hanno firmato un protocollo d’intesa che prevede l'attivazione di un servizio telematico di consulenza e informazione istituzionale, a disposizione dei giovani, intitolato “Un consiglio per i giovani”; il servizio è disponibile sul sito web del Ministero della Gioventù e su quello del Notariato italiano e si occupa dei temi della casa, del...
NotaiProfessionisti

Corte Ue: flessibilità sulla qualifica per accedere al tirocinio legale

11/12/2009 Alla luce dell’art. 39 del Trattato Ue, le conoscenze da prendere come elemento di riferimento per valutare la formazione di un cittadino di altro Stato membro al fine della domanda di ammissione per un tirocinio di preparazione alle professioni legali, devono essere quelle attestate dalla qualificazione richiesta nello Stato membro in cui il candidato chiede di accedere a tale tirocinio. La Corte di giustizia Ue, causa C-345/08 del 10 dicembre 2009 ha sostenuto che gli stati membri possono...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Il 29 gennaio 2010 verrà inaugurato l’anno giudiziario

10/12/2009 L’inaugurazione dell’anno giudiziario si terrà il 29 gennaio 2010, ore 11, nell’Aula magna della Corte di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano. Si inizierà con la relazione del Primo presidente della Corte, Carbone, a cui faranno seguito gli interventi di Nicola Mancino, di Angelino Alfano, di Vitaliano Esposito e Guido Alpa. Dal giorno 30 gennaio inizieranno le inaugurazioni nei vari distretti di Corti d’appello.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati