Professionisti

Per l’Iva del professionista conta l’incasso

21/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 9091 depositata il 20 aprile 2011, è intervenuta sul caso di un professionista (un medico) che non aveva presentato la dichiarazione Iva ed aveva ricevuto un atto impositivo dall’agenzia delle Entrate. La questione era giustificata dall’accertato con il fatto che pur avendo svolto delle prestazioni non aveva ancora ricevuto tutti i pagamenti e, dunque, non aveva raggiunto un volume d'affari necessario all'obbligo di presentazione della dichiarazione annuale per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ordini professionali impegnati nella conciliazione

21/04/2011 Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche. In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...
NotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf contrario al disegno di legge del Governo in materia di efficienza del sistema giudiziario

20/04/2011 Con comunicato del 19 aprile 2011, il Consiglio nazionale forense esprime un giudizio complessivamente negativo nei confronti del disegno di legge del Governo contenente “Interventi in materia di efficienza del sistema giudiziario”, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato. Secondo il Cnf - che ha redatto un apposito parere nella seduta amministrativa del 15 aprile scorso, parere ora inviato direttamente alla sede del dicastero della Giustizia – l'intervento annunciato in...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Adeguamento Istat per i coefficienti reddituali della Cassa dottori commercialisti

20/04/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 90 del 19 aprile 2011, il comunicato del ministero del Lavoro 29 marzo 2011 che approva la delibera n. 123/11/Prest., adottata in data 9 febbraio 2011 dal Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti. Con la delibera, l'Ente ha adottato la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei redditi da assumere ai fini del calcolo delle pensioni decorrenti nell'anno 2011.
Professionisti

I diritti acquisiti non si toccano

19/04/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con le due sentenze 8847 e 8848 del 18 aprile 2011, ha bocciato la delibera del 2002 della Cassa dei ragionieri che ha sancito, con un colpo di spugna, l'eliminazione del principio del pro rata, con il quale si riconosce agli iscritti il trattamento maturato in relazione agli anni di contribuzione accumulati. Nello specifico, con la delibera in oggetto, si allungava la base di calcolo della pensione retributiva, individuando il parametro nella media di tutti i...
Casse di previdenzaProfessionisti

Anche per la consulenza finanziaria degli avvocati sono dovuti i contributi alla Cassa forense

19/04/2011 Con sentenza n. 8835 depositata in cancelleria lo scorso 18 aprile, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso presentato dalla Cassa di previdenza avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano “aprioristicamente ed erroneamente” escluso ogni ipotesi di collegamento tra le attività di consulenza finanziaria svolta da un avvocato rispetto alla sua professione legale, finendo di consentire a quest'ultimo “di avvalorare la sua tesi di non imponibilità dei redditi e...
AvvocatiProfessionisti

Stretta sulla responsabilità del commercialista che commette errori in Unico

19/04/2011 Un commercialista che commette errori nel compilare la dichiarazione dei redditi del proprio assistito è tenuto al risarcimento dei danni. A sancirlo la Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8860, depositata il 18 aprile 2011. Con tale pronuncia, i giudici di legittimità hanno confermato quanto espresso dai giudici di Corte di Appello di Brescia, secondo i quali “il commercialista incaricato della compilazione delle denunce dei redditi doveva redigere la...
Professionisti

Il punto 9 delle norme di comportamento pubblicate dal Cndcec

18/04/2011 Con le bozze delle tre norme di comportamento redatte dal Cndcec, si forniscono indicazioni in caso il professionista che ricopre incarichi nei collegi sindacali debba sostituirsi all’amministratore per omissioni o inerzia dello stesso. In tale ipotesi, il collegio sindacale deve espletare le funzioni dell’organo di governo e, per fare ciò, il collegio si deve appositamente riunire e, nell’occasione, deve essere redatto un verbale che, successivamente, dovrà essere trascritto nel libro delle...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Non è ingiurioso rivolgersi al collega avvocato con l'espressione “ridicolo”

18/04/2011 Non costituisce reato, in particolare quello di ingiuria, apostrofare come “risibille”, durante il dibattimento, l'atteggiamento sostenuto da un collega avvocato. L'affermazione arriva dalla quinta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza del 14 marzo 2011, n. 10188, che ha condannato al pagamento delle spese del processo l'avvocato che aveva proposto ricorso, anche in sede civile davanti al giudice di pace. Gli ermellini hanno ritenuto erronea la sentenza del GdP che aveva...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

18/04/2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio. Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte...
ProfessionistiAntiriciclaggioNotai