Professionisti

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Professionisti tassati per cassa

16/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8626 depositata il 15 aprile 2011, ha chiarito che il reddito dei professionisti, anche se assoggettato a ritenuta d'acconto, deve essere dichiarato secondo il principio di cassa e non di competenza. Infatti, ex articolo 54 del Tuir, i compensi vanno sottoposti a tassazione in relazione all'anno in cui sono stati percepiti. Inoltre, la Corte precisa che l'aliquota applicabile potrebbe variare da un anno all'altro, in base agli importi sottoposti a...
Lavoro autonomoProfessionisti

Dal congresso Unagraco le direttive per il futuro della professione

16/04/2011 Nelle giornate del 15 e 16 aprile a Bari si è tenuto il congresso nazionale del sindacato UNAGRACO in cui è stato affrontato, tra gli altri, il tema della previdenza dei ragionieri commercialisti, con specifico riguardo all’età del pensionamento e all’anzianità contributiva. Raffaele Marcello, presidente dell’Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili, ha colto l’occasione per ribadire il fatto che la cassa di previdenza deve fare scelte coraggiose, data la complessità della...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Avvocati - commissari d'esame: è ragionevole la preclusione alla candidatura

16/04/2011 La Consulta, con ordinanza del 15 aprile 2011, la n. 138, ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 22, sesto comma, della Legge dell'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, sollevata dal Consiglio nazionale forense con riferimento agli articoli 2, 3 e 51, primo e terzo comma, della Costituzione, nonché in riferimento all'articolo 52 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La previsione in oggetto è...
AvvocatiProfessionisti

Una class action contro la mediaconciliazione

15/04/2011 Ieri 14 aprile, presso il cinema Adriano in Roma, nel corso della manifestazione indetta per la prima delle due giornate di sciopero dell'Avvocatura, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, davanti ad una platea gremita di avvocati, ha annunciato una nuova iniziativa contro la “mediaconciliazione”: il ricorso ad una class action, a tutela dei cittadini, contro il Guardasigilli Angelino Alfano. L'intenzione è quella di chiedere una condanna al risarcimento per quanto i cittadini abbiano dovuto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Gli effetti delle nuove tariffe dei commercialisti sui compensi dei sindaci

15/04/2011 Le modifiche delle tariffe dei dottori commercialisti, introdotte dal Regolamento n. 169 del ministro della Giustizia, hanno avuto fin da subito delle pesanti ricadute operative per le società di capitali. Si ricorda che su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Ministero ha adottato la nuova tariffa dei compensi per le prestazioni professionali. Tuttavia, dal momento che sono oggetto di specifica disciplina gli onorari relativi alla...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il commercialista che aderisce al concordato non paga la Cassa sul presunto

14/04/2011 Con la sentenza n. 8464, depositata il 13 aprile 2011, la Sezione lavoro della Cassazione interviene in tema di concordato fiscale e contributi previdenziali. Il caso riguarda un commercialista iscritto alla propria Cassa di previdenza che ha aderito al concordato fiscale preventivo biennale nel 2003. Nel merito, la Corte spiega che tale adesione fa sì che la Cassa professionale non possa chiedere, ex articolo 33 della legge 326/2003, contributi previdenziali sul maggior reddito presunto...
FiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Lavoratori extracomunitari, dal 30 aprile superfluo il modello Q

14/04/2011 Per le assunzioni di lavoratori extracomunitari il nuovo modello Unilav, in vigore dal 30 aprile 2011, renderà superfluo il successivo invio del modello Q. Infatti, nel nuovo modello sono stati inseriti, insieme ai già presenti campi relativi al tipo di documento dello straniero, del numero, del motivo del permesso e della scadenza dello stesso, campi in cui esporre la sussistenza di un alloggio e l’impegno del datore di lavoro al pagamento delle spese per il rimpatrio. Si attende, pertanto, un...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Nuove massime notarili sui conferimenti in natura nelle spa

13/04/2011 La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha reso note due recenti massime, la n. 120 e la n. 121 dello scorso 5 aprile 2011, in materia di conferimenti in natura nelle spa e di applicazione del regime alternativo “per la valutazione dei medesimi conferimenti in natura, in presenza di aumento di capitale delegato all'organo amministrativo”. Con la massima 120, i notai milanesi spiegano che, con riferimento alla novellata lettera a), comma 2, dell'articolo 2343-ter Codice...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il patteggiamento non è ontologicamente qualificabile come condanna

13/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8421 depositata il 12 aprile 2011, chiarisce che non è obbligato a risarcire i danni morali il consulente fiscale che ha incassato i soldi del cliente senza pagare le tasse cui erano destinati ed ha, poi, patteggiato la pena. Nel caso di specie, il cliente aveva portato in causa il professionista per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Il tribunale e la Corte d'appello di Genova avevano dato parere favorevole al ristoro. Ma...
Diritto CivileDirittoProfessionisti