Professionisti

Sì al compenso per il professionista che svolge le attività “caratteristiche” della professione

27/04/2011 Ancora una disquisizione sulle attività dei professionisti che sono da considerarsi libere e quelle che invece sono cosiddette “riservate” per gli iscritti agli Albi. A sollevare la questione, un tributarista che ha svolto l’attività di consulenza fiscale senza appartenere ad un Ordine e a cui il cliente non voleva riconoscere la parcella richiesta perché non iscritto ad un Albo. Il Tribunale di Belluno, con la sentenza 124, depositata lo scorso 15 marzo, è intervenuto sulla scia di una...
Professionisti

Notai di Bologna a convegno sugli strumenti di protezione del patrimonio

27/04/2011 Il Consiglio notarile di Bologna, con il coordinamento del notaio Umberto Tosi, ha organizzato un ciclo di incontri formativi sul trust, le donazioni, i passaggi intergenerazionali dei patrimoni, le esecuzioni immobiliari, l'edilizia residenziale pubblica. I primi incontri si terranno oggi, 27 aprile 2011, e mercoledì 18 maggio, sul tema “Strumenti di protezione del patrimonio e gestione del passaggio generazionale”.
NotaiProfessionisti

L’operazione sospetta blocca il conto corrente

26/04/2011 Con l’ordinanza n. 635/2011, il Tribunale di Prato ha ritenuto legittimo il rifiuto di una banca di ottemperare alla richiesta di rimborso da parte del liquidatore di una società cancellata dal registro imprese delle somme presenti nel conto corrente della stessa. Nel caso di specie, si trattava di un’operazione di liquidazione che presentava anomalie e poca trasparenza da parte del liquidatore. In particolare, nel bilancio di liquidazione della società mancava l’esposizione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Coop edilizie: 5 agosto 2009 data spartiacque per l’Iva sull’assegnazione

26/04/2011 Con lo studio n. 184-2009/T – “La base imponibile IVA per gli atti di assegnazione di immobili da parte di cooperative edilizie e loro consorzi” - il Centro studi tributari del notariato fornisce interpretazioni in merito all'articolo 4-ter del dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009. In particolare, sulla determinazione della base imponibile Iva nell’ambito delle cooperative edilizie a proprietà divisa e a proprietà indivisa, con riferimento agli atti di assegnazione di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il Cndcec invita Tremonti a semplificare e alleggerire

23/04/2011 Le imprese italiane sono soggette a troppi oneri, presunzioni e adempimenti fiscali: a dichiararlo è il ministro Tremonti; a pensarlo, già da molto tempo, sono i commercialisti e gli esperti contabili guidati dal presidente Siciliotti. Attraverso le pagine del quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente Cndcec interviene avallando le affermazioni del ministro. Siciliotti evidenzia “una stratificazione di provvedimenti a senso unico, cumulatisi nel biennio 2009-2010, dopo la ventata di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cnf: web application sulla mediazione

23/04/2011 Il Consiglio nazionale forense rende noto di aver messo a punto una web application sulla mediazione, un programma cioè “open source” destinato alla gestione informatica uniforme dell'istituto da parte di tutti gli organismi forensi ricompresi nella lista degli enti accreditati dal ministero della Giustizia. Il software sarà distribuito gratuitamente a tutti gli Ordini ed i relativi organismi di mediazione a partire dalla fine di maggio. Intanto, entro il 10 maggio sarà fornito ad alcuni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

I consulenti del lavoro entrano nelle commissioni per la conciliazione

23/04/2011 Il 2 maggio 2011 segnerà il debutto dell’istituto della conciliazione nelle commissioni istituite presso i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro. L’istituto – introdotto dal collegato lavoro – prevede una sorta di tentativo obbligatorio di conciliazione per le parti o i terzi che vogliono impugnare un contratto già certificato. Il tentativo di conciliazione diventa facoltativo in mancanza di certificazione del contratto o di clausole di esso. Con la circolare n. 1056...
Consulenti del lavoroProfessionisti

30 giorni al praticante per il trasferimento ad altro studio

22/04/2011 Con la circolare n. 1057 del 21 aprile 2011, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro fornisce interpretazione dell'articolo 7 del Regolamento sul praticantato (D.M. 2 dicembre 1997). Si spiega che il trasferimento del praticante, consulente del lavoro, da uno studio all'altro deve concludersi entro 30 giorni dalla cessazione della pratica presso lo studio di provenienza anche in caso di trasferimento in altra provincia, pena cancellazione del tirocinante dal registro dei praticanti....
Consulenti del lavoroProfessionisti

La delibera 2002 dei ragionieri è illegittima

22/04/2011 La Cassazione continua a considerare illegittima la delibera del 22 giugno 2002, con cui i ragionieri hanno cambiato le regole sui trattamenti pensionistici, passando dal calcolo retributivo al contributivo. Sono ben 10 le sentenze – dalla 8847 alla 8856, depositate il 18 aprile 2011 - favorevoli ai pensionati che chiedono indietro i diritti acquisiti ma calpestati con la delibera. Si ricorda che la delibera aveva pretese di retroattività; per cui i pensionati che stavano maturando il...
Casse di previdenzaProfessionisti

La parcella va pagata da chi conferisce l'incarico

21/04/2011 Con sentenza n. 9058 depositata il 20 aprile 2011, la Seconda sezione civile di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che aveva attivato un procedimento monitorio al fine di vedersi riconosciuto il pagamento delle prestazioni professionali eseguite nei confronti di alcuni fratelli per la redazione di un atto di divisione. Dalla valutazione degli elementi istruttori raccolti, in particolare, i giudici di merito avevano ritenuto che non potesse dirsi dimostrato il...
AvvocatiProfessionisti